SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] superconduzione molto affini a questi composti organici sono i composti lamellari a base disolfurodi tantalio (TaS2−1/2 C5H5N) e seleniuro di niobio e idrogeno: 2H-Nb Se2. In tutti questi composti, a differenza dei superconduttori ad alta Tc e dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] citrico. Si può dire che anche l'inizio della produzione del solfurodi sodio avesse luogo in questi anni (1902). Intanto nuovi rami dell'idrogeno, intraprese la produzione di colori organici sintetici e dei relativi prodotti intermedî, quella di olî ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] brevettato l'uso, a questo scopo, disolfurodi sodio oppure di bisolfuro di carbonio. Oltre alla alliltiourea, lo Sheppard a un massimo che dipende dalla concentrazione in ioni idrogeno (pH).
Durante la maturazione aumenta la grossezza dei ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] è quello elettrolitico. Esso contiene però notevoli quantità diidrogeno.
Fuso nel vuoto, ha le seguenti proprietà meccaniche al rosso si spiega col fatto che il ferro ed il solfurodi ferro formano un eutectico che fonde a 985°; perciò, nella ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] e questo si accumula nel liquido fermentante. Inoltre l'idrogeno, che nasce con l'acido piruvico, si porta sull del solfurodi potassio puro, determinandone preventivamente la dose migliore (variabile fra i 10 e i 20 gr. disolfuro cristallizzato ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] delle masse dei due elettroni, vale a dire al di sopra di 1.020.000 volt-elettrone) e le azioni di disintegrazione sui nuclei, per es., lo sdoppiamento dei nuclei diidrogeno pesante e l'emissione di neutroni da parte del berillio.
L'assorbimento dei ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] diidrogeno, 1 di zolfo, 4 di ossigeno, e al tempo stesso, dal punto di vista quantitativo, che di fronte a 2 parti diidrogeno esso acido contiene 32 di zolfo e 64 di appoggiò anche con esempî di isomorfismo (fra il solfurodi argento, che Berzelius ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] del carbonio con pochi altri elementi e principalmente: idrogeno, ossigeno, azoto, solfo. Tali elementi non portano scarlatto tioindaco 2G, ecc.) che s'impiegano anche riducendoli con solfurodi sodio e vi sono invece colori allo zolfo (della serie ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 2); in quest'ultima versione, a differenza della prima, non avviene emissione diidrogeno durante la ricarica grazie a un processo interno di ricombinazione idrogeno-ossigeno, e non è richiesta quindi alcuna manutenzione da parte dell'utenza. Questi ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] masse, si applicano a numerosi casi di chimica analitica, a es. nella formazione e nella dissoluzione dei solfuri precipitati con l'idrogeno solforato al II gruppo (v. chimica analitica). L'idrogeno solforato è un acido debolissimo; in soluzione ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...