La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] ricercatori diressero un fascio di protoni di pochi centinaia di keV verso un bersaglio di litio. Un apposito schermo disolfurodi zinco si illuminò durante l'esperimento. I lampi di scintillazione erano causati dall'urto di particelle α, emesse dal ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] dei sistemi acqua-formaldeide, acqua-formaldeide-solfuro d'idrogeno e acqua-formaldeide-seleniuro d'idrogeno e portarono all'ottenimento di poliossimetileni, politiometileni e poliselenometileni oppure di oligomeri lineari o ciclici (La Chimica ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] . Il solfurodi carbonio provoca sintomi extrapiramidali; il metilbenzene (presente in colle e pitture a spruzzo) tremori, atassia cerebellare, convulsioni e coma nei bambini. L’a. acuto, per ingestione accidentale, di perossido diidrogeno, provoca ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] nell’ossido Co2O3; questo, a sua volta, è ridotto a c. metallico con idrogeno o ossido di carbonio, o è disciolto in acidi per dare sali di cobalto.
I produttori principali mondiali di c. sono il Congo, la Cina, lo Zambia, la Russia e l’Australia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] del fosfato bisodico, degli alogenuri (solubili in molti mezzi per formazione di ioni complessi) per aggiunta di alogenuri alcalini, del solfuro per azione dell’idrogeno solforato. I sali di a. si distinguono per la facilità con la quale si riducono ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] esotermiche, quali, per es., la formazione del solfuro ferroso o del gas cloridrico dai rispettivi elementi a più piccolo del valore citato. Così per l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e l'ossido di carbonio, tutti con molecola biatomica, il rapporto ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] in loro presenza fissa dell'idrogeno, trasformandosi in indaco bianco, solubile in presenza di alcali caustico. Questi batterî si sono costituiti da sostanze che, solo in presenza disolfuri alcalini e di un alcali, divengono solubili in acqua; a ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] pratica l'acido citrico si ottiene dai limoni, e anche per azione di certe muffe sul glucosio, sulla mannite e sulla glicerina (v. piombo e parte degli altri metalli con idrogeno solforato oppure con un solfuro alcalino-terroso; il ferro, l'antimonio ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] iodio, anidride solforosa, idrogeno solforato, ipoazotide, esso continua a bruciare e reagisce energicamente con tali sostanze per dare luogo alla formazione di fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro, solfuro, nitrato, ecc.
Il magnesio, a caldo, reagisce ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] le posizioni di scambio che nell'a. originaria erano occupate dagli ioni calcio, sono saturate con ioni idrogeno. Ma l e chetoni; come solventi non polari, idrocarburi, il solfuro ed il tetracloruro di carbonio. Con questo sistema le a. possono essere ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...