GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfurodi argento e germanio) e da lui isolato. [...] cloroformio si forma l'idrossido germanoso giallo, solubile in un eccesso di alcali. Trattando con idrogeno solforato le soluzioni dei sali germanosi si ottiene il solfuro germanoso rosso marrone un poco solubile in acqua, solubilissimo in acido ...
Leggi Tutto
OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] , anche molto deboli, lo attaccano, con sviluppo diidrogeno solforato e perdita completa del colore azzurro. Resiste bene durante la cottura (solfato di sodio, solfurodi sodio, triosolfato di sodio, solfurodi sodio e di ferro) il prodotto grezzo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] le leghe di rame; la rigenerazione elettrolitica consolidativa per il piombo e per il ferro (utilizzando anche gas idrogeno per l'argento era stata patinata artificialmente in origine e il solfurodi rame presente nella patina ne rappresentava una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] atomi diidrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo in tal modo il concetto di legame fotorivelatore a solfurodi piombo.
La scoperta di Miranda. Ancora Gerald P. Kuiper scopre Miranda, il quinto satellite di Urano, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] modo seguente: "Un atomo di acqua o di vapore è composto da 1 di ossigeno e da 1 diidrogeno, che sono trattenuti in composti chimici isomorfi, come il solfurodi rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto formule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] anche i due sottoprodotti del procedimento di Leblanc: l'acido cloridrico e il solfurodi sodio. Il primo, che nel di prodotti esplosivi. Inoltre, per produrre sul campo di battaglia, a partire dall'acido solforico e da un metallo, l'idrogeno gassoso ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di bario (BaTiO3), un sensore di onde acustiche come il niobato di litio (LiNbO3), segnalatori di luce come il solfuro e il telluluro di deve poter inglobare almeno il 6% in peso diidrogeno. Tra i materiali con struttura nanoporosa allo studio vi ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] a sovrapporsi a una vicina nube d’idrogeno. Nella parte centrale della nebulosa vi sono nubi di dimensioni minori di acido cianidrico e nubi ricche di altre molecole come alcol metilico, solfurodi carbonio, ammoniaca, cianogeno e derivati etilenici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] il composto, era riuscito a ottenere la soda e il solfurodi calcio. Nonostante il successo, due ingredienti essenziali come il provando a gonfiare piccoli palloni di carta, poi riempiendo diidrogeno palloni di carta rinforzata: più aumentavano le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] e proposero, tra gli altri, il solfurodi zinco e di bario ma soltanto uno funzionò in modo u.e.m., lo stesso valore trovato per lo ione diidrogeno.
Nei dati di Wien spiccavano due particolarità. Lo schermo fluorescente sul quale incidevano ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...