Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di natura organica e ‛chemiolitotrofi' se utilizzano composti inorganici, come idrogeno, zolfo, solfurodi con lo ione cianuro o col monossido dicarbonio e questa è la causa della grande tossicità di tali composti per quasi tutti gli organismi. ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] il cianuro, l'azide e il monossido dicarbonio. D. F. Wilson e collaboratori hanno trovato che il legame di un eme α con il monossido dicarbonio o con l'azide produce un considerevole aumento del coefficiente di assorbanza dell'altro eme ridotto; in ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ossigeno, producendo così solfurodi idrogeno (acido solfidrico) invece di acqua e determinando, per la mancanza di questa, l' (Freon, idrocarburi, ossidi di azoto, diossido dicarbonio sotto pressione) con funzione di propellenti. Le sostanze attive ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di sostanze chimiche. Esse comprendono sei idruri (metano, ammoniaca, acqua, idruro di silicio, solfurodi idrogeno e cloruro di vicenda, ma anzi presentano ampie sovrapposizioni; molte catene dicarbonio, per esempio, sono anche radicali e alcune ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] disolfurodi sodio con p-diclorobenzene in un solvente polare. La produzione di polimero è accompagnata dalla formazione di cloruro di e in polvere) o caricata con fibre di vetro o dicarbonio, oppure lubrificata con grafite e PTFE per aumentarne ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] posseduti si distinguono in mono-, bi-, trivalenti, ecc. A. alifatici, o aliciclici, sono quelli a catena aperta di atomi dicarbonio; aromatici quelli derivati da composti a catena chiusa (e, in partic., fenoli quelli che hanno l'ossidrile unito a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] di sopra di 400-500 °C) si ossida dando triossido di m., di formula MoO3; reagisce con lo zolfo, con gli alogeni, con il carbonio. Dal punto di , di colore grigio piombo con riflessi azzurrati, con lucentezza metallica, è solfurodi molibdeno ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] parzialmente il ferro e lo zolfo in un convertitore; successivamente il solfurodi n. viene ancora arrostito e quindi ridotto con carbone; in relazione al grado di eliminazione del ferro, si può ottenere n. impuro o addirittura una ferrolega ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] o con carbone riscaldato al rosso. Con quest’ultimo sistema si ottiene il metallo cristallizzato. Il metodo migliore per preparare grandi quantitativi di o. puro consiste nella decomposizione termica, fuori del contatto dell’aria, del solfuro.
L’o ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] con idrossido o solfuro ferroso una soluzione di cianuro di potassio. Un processo di più vasta applicazione industriale acido cianidrico, con acido solforico concentrato sviluppa ossido dicarbonio; si adopera industrialmente per produrre il f. ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...