Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] etilenico, CH2ClCH2OH, che con solfurodi sodio dà il tiodiglicol S di quantità pericolose di vapori di i.; per bonificare oggetti si impiegano soluzioni di ossidanti (permanganato di potassio, ipocloriti) o solventi (benzina, tetracloruro dicarbonio ...
Leggi Tutto
solfatazione chimica Fissazione a un atomo dicarboniodi un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] in modo da ottenere un quantitativo finale apprezzabile di solfati, essendo partiti originariamente da solfuri: questo particolare modo di procedere consente di ottenere prodotti idrosolubili utilizzabili nei processi metallurgici per via ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] giacimenti primari che erano stati individuati anni prima in Siberia, durante le ricerche di depositi dicarbone; era stato scoperto un vasto giacimento disolfuridi nichel e rame, che risultarono contenere anche platino. Nel 1935 fu costituita la ...
Leggi Tutto
VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] °, ma bastano piccole quantità dicarbonio o di ossigeno perché il suo punto di fusione sia notevolmente innalzato; così, per es., il 2,7% dicarbonio innalza la temperatura di fusione di 470° circa e il 10% dicarboniodi 1000°.
Resta inalterato all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] carbone. L'aria ricavata in questo modo poteva essere identificata come "aria fissa" (anidride carbonica o biossido dicarbonio era il nome del sale formato dall'acido solforoso; 'solfuro', infine, designava le restanti combinazioni dello zolfo non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il trattamento dell'infezione malarica, dal catrame dicarbone. Per questo risultato Woodward riceverà il speciale fotorivelatore a solfurodi piombo.
La scoperta di Miranda. Ancora Gerald P. Kuiper scopre Miranda, il quinto satellite di Urano, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i suoi atomi composti consistevano di un atomo di idrogeno, 27 atomi dicarbonio e 18 atomi di ossigeno. Un anno più composti chimici isomorfi, come il solfurodi rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto formule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] mercato grazie alla preparazione dei cloruri decoloranti. Il secondo sottoprodotto, il solfurodi sodio, restò invece inutilizzato per decenni.
Per la preparazione del carbonatodi sodio i chimici cercarono anche altre strade: nel 1811 Augustin-Jean ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] 'a secco', realizzati usando carbonedi legna, borace e cannelli ferruminatori, tuttavia nella maggior parte dei casi lavoravano 'a umido' in modo sistematico, ossia con una serie di test, che implicavano l'uso del solfurodi idrogeno, una sostanza ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] industriali). In questi processi, si formano principalmente ossidi dicarbonio da idrocarburi, ossidi di azoto da azoto e protossido di azoto, ossidi di zolfo da zolfo, solfurodi idrogeno e anidride solforosa.
→ Chimica dell’atmosfera; Sintesi ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...