. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] numerosi costituenti: cementite, perlite, eutettico fosforoso, ecc. Negli acciai al carbonio si osservano grani di ferrite e di perlite oltre a scorie (solfurodi manganese, ecc.). Nell'alluminio fuso senza cure speciali, e specialmente in quello ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] . Si stima che, ogni anno, sulle terre emerse più di 60 Pg di C (1 Pg=1015 g), in forma di biossido dicarbonio (CO2), vengono assimilati dalla b., principalmente grazie al processo di fotosintesi operato dalle piante, e vanno a costituire le riserve ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] rodio, attivati con ioduri, hanno anche consentito la realizzazione (negli USA) di un nuovo processo per la produzione di anidride acetica da metanolo e ossido dicarbonio, via acetato di metile, condotto a 150÷200 °C e 2÷5 MPa. Catalizzatori della ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il bis(2-cloroetil)solfuro.
Questa sostanza, somministrata per inalazione, provoca nei topi la comparsa di tumori polmonari e introdotta per , composti nei quali due atomi dicarbonio sono uniti da un ponte di ossigeno:
Gli epossidi come tali ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 'aria gas come l'ammoniaca, il diossido dicarbonio, il solfurodi idrogeno, ecc. Sono pure stati sviluppati elettrodi selettivi capaci di rilevare composti organici, e in particolare sostanze di interesse biologico.
d) Elettrodi a enzima
Ulteriori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] sono facilmente fusibili ed erano inceneriti in un fuoco dicarbonedi legna, ma in Natura non sono abbondanti. La principale fonte di rame, quindi, rimanevano i solfuri, ma questi erano difficili da trattare; venivano prima arrostiti per rimuovere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'acqua, il tetracloroetilene veniva convertito in acido tricloroacetico. Dal momento che il disolfuro dicarbonio veniva preparato mediante l'azione del carbonio sul solfurodi ferro e poiché l'acido tricloroacetico era stato da poco ridotto ad acido ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sostanze ossidanti e riducenti (idrometallurgia) che comportano la liberazione o l'impiego di sostanze tossiche come il diossido di zolfo, il solfurodi idrogeno, il monossido dicarbonio, ecc. Questa situazione ha favorito lo sviluppo della ricerca ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] molecole organiche semplici, ammoniaca e solfurodi idrogeno (acido solfidrico). Di questi composti ridotti si potrebbero molecola, con rottura dei legami tra gli atomi dicarbonio, e l'isolamento di questi in forma stabile hanno dimostrato che la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] l'idrogeno molecolare o il solfurodi idrogeno, e necessitano di maggiori quantità di elettroni per le riduzioni bio ipotizzata da Urey e consistente, in gran parte, di diossido dicarbonio e azoto molecolare, con pochissimo idrogeno molecolare ( ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...