PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] rammollimento ed è piuttosto fragile.
Asfalti, idrocarburi complessi, chiamati bitumi, insolubili in acqua ma solubili in solfurodicarbonio ed in benzolo. Sono miscele amorfe bruno-nere variabili da liquidi viscosi a solidi duri, friabili. Lavorati ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] bromo può essere impiegato disciolto in altri solventi (acido acetico glaciale, acido solforico concentrato, alcole metilico, solfurodicarbonio, tetracloruro dicarbonio, cloroformio, ecc.) che meglio si possono prestare a realizzare i diversi tipi ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776)
Francesco Carlo PALAZZO
Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] Notevole è poi il fatto, che, per un gran numero almeno di sostanze (tetracloruro dicarbonio, cloroformio, ossicloruro dicarbonio, solfurodicarbonio, ossisolfuro dicarbonio, diazometano, ecc.), i risultati ottenuti con la fotolisi a temperatura ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 'acido acetico dagli elementi, operata da Kolbe nel 1845, e con quella del metano da un miscuglio disolfurodicarbonio e solfurodi idrogeno, compiuta da Marcelin Berthelot nel 1856. I vitalisti avevano obiettato che Wöhler aveva ottenuto il suo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] unità a concatenamento 1,4 possono avere una configurazione del doppio legame cis o trans. Gli spettri infrarossi di soluzioni in solfurodicarbonio ad altissimo tenore rispettivamente in unità a concatenamento 1,2(A), in unità a concatenamento 1,4 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] principali dell'acidità delle piogge.
I composti dello zolfo emessi nell'atmosfera comprendono il solfurodi carbonile (COS), il solfurodi metile (CH3SCH3), il solfurodicarbonio (CS2), l'idrogeno solforato (H2S) e SO2. Il COS è il composto dello ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] principali dell'acidità delle piogge. I composti dello zolfo emessi nell'atmosfera comprendono il solfurodi carbonile (COS), il solfurodi metile (CH3SCH3), il solfurodicarbonio (CS2), l'idrogeno solforato (H2S) e l'SO2. Il COS è il composto dello ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] , che divengono sempre più chiari al crescere della temperatura. Lo z. liquido è una miscela di due forme, λ e μ, la prima scorrevole e solubile in solfurodicarbonio, la seconda viscosa e insolubile in CS2; versando lo z. fuso in sottile getto in ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] stato gassoso (idrogeno fosforato, bromuro di metile, acido cianidrico, ossido di etilene) o che sono facilmente gassificabili (solfurodicarbonio, dicloroetano, lindano); nel caso di disinfestazione di notevoli estensioni di terreno si ricorre alla ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile dicarbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] z. Altra denominazione del composto comunemente noto come zineb, polvere incolore, quasi inodore, insolubile in acqua, solubile in solfurodicarbonio e piridina, instabile al calore, alla luce e all’umidità. È utilizzato come fungicida contro le più ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...