RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] del liquido, dalla sua temperatura e debolmente anche dalla lunghezza d'onda. Per il nitrobenzolo si ha c = 2,53 • 10-12, per il solfurodicarbonio c = 0,5 • 10-12.
Il secondo fenomeno si presenta nei gas ed è localizzato in vicinanza delle linee ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] (XXII) e alcuni suoi omologhi, e l'ossido di difenilene (XXIII) che sono contenuti nel catrame dicarbon fossile in piccola quantità.
Fra i composti solforati, oltre al solfurodicarbonio (CS2), che si ritrova nelle porzioni più volatili della ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] n. 1012) ha esteso ad alcune malattie professionali (intossicazione da piombo, da mercurio, da fosforo, da solfurodicarbonio, da benzolo; infezione da anchilostoma; silicosi; asbestosi) la copertura del rischio da lavoro, antecedentemente limitato ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] seta artificiale. La reazione che avviene tra cellulosio e solfurodicarbonio è analoga a quella che il solfurodicarbonio fa con gli alcoolati alcalini. Il composto che si forma è il sale di sodio d'un etere cellulosoditiocarbonico:
Più che un ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] rammollimento ed è piuttosto fragile.
Asfalti, idrocarburi complessi, chiamati bitumi, insolubili in acqua ma solubili in solfurodicarbonio ed in benzolo. Sono miscele amorfe bruno-nere variabili da liquidi viscosi a solidi duri, friabili. Lavorati ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] con ghiaccio, o meglio a temperatura più bassa con aria liquida. È giallo, solubile in solfurodicarbonio con grandezza molecolare As4; non conduce l'elettricità; ha densità 1,97. È una modificazione monotropa molto instabile che si trasforma ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] . Si scioglie bene in alcool, etere, cloroformio e solfurodicarbonio. Le soluzioni hanno potere rotatorio levogiro (in alcool assoluto [α]D15 = −158°).
Molti sali di chinina, specie di acidi ossigenati inorganici e organici (solforico, nitrico ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] intinto in alcool si levano gli offuscamenti di fumo e di polvere; con la benzina ben rettificata si tolgono invece le chiazze d'olio o di untume. Inoltre le muffe si rimuovono coi vapori disolfurodicarbonio, che non ha azione sui colori. Gli ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] 3. i due liquidi sono completamente insolubili uno nell'altro (miscibilità nulla). L'acqua e l'alcool etilico, l'acetone e il solfurodicarbonio, ecc., sono completamente miscibili in tutti i rapporti; invece l'acqua e il fenolo o l'acqua e l'etere ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] limpidi, mobili, non mescolabili con acqua, ma in ogni proporzione con alcool assoluto, etere, cloroformio, tetracloruro dicarbonio, solfurodicarbonio, olî di trementina, di resina, di catrame, ecc. Hanno densità compresa tra 0,6 e 0,8 e punto ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...