Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] acidi capaci di formare sali poco solubili
Il solfurodi mercurio e, rispettivamente, il bitartrato di potassio si lo stesso numero di atomi dicarbonio)
ciò che conduce ad ammettere che il radicale R è direttamente impegnato col carbonio e non con l ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] colorato. In atmosfera di ossigeno a 2000° brucia vivamente trasformandosi in triossido Cr2O3, e in modo analogo reagisce con il cloro, lo zolfo, il silicio, il boro, il carbonio, trasformandosi rispettivameute in cloruro, solfuro, siliciuro, boruro ...
Leggi Tutto
METABOLISMO
Franca Ascoli
(XXIII, p. 17; App. II, II, p. 293; III, II, p. 68; IV, II, p. 437)
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze [...] , due molecole di GSH vengono ossidate a glutatione ossidato (GSSG) attraverso la formazione di un ponte disolfuro tra i due di diversi gruppi di sostanze estranee al normale m. cellulare contenenti nella loro molecola almeno un atomo dicarbonio ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] rame, giallo con Ag), da aggregati di semiconduttori e loro miscele (colore rosso-rubino e giallo con solfurodi cadmio, rosa con Se, selenio, alcuni atomi di ossigeno sono sostituiti da atomi dicarbonio. Essi presentano caratteristiche di macro- o ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] , quasi incolore, trasparente; essa è solubile in alcool etilico, alcool metilico, acetone, etere solforico, solfuro e tetracloruro dicarbonio, poco nella benzina e nel benzolo, affatto nella trementina.
Si possono ottenere resine solubili nell'olio ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] polari si impiegano l'acqua, eteri, esteri, alcoli e chetoni; come solventi non polari, idrocarburi, il solfuro ed il tetracloruro dicarbonio. Con questo sistema le a. possono essere rigenerate sino a 30 volte senza che il potere decolorante ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] alcooli e fenoli), solfo, anidride carbonica o solforica, solfuro o ossisolfuro dicarbonio, ossido di azoto, composti carbonilici (aldeidi, chetoni, esteri, cloruri di acidi, ecc.: reazione questa di notevole interesse pratico, che ha permesso gran ...
Leggi Tutto
MOND, Ludwig
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Cassel in Germania il 7 maggio 1839, morto a Londra l'11 dicembre 1909. Studiò a Marbury con H. Kolbe e a Heidelberg con R. Bunsen. Nel 1862 si [...] ricupero dello zolfo che nella fabbricazione andava perduto sotto forma disolfurodi calcio. Nel 1873 fondò con J. T. Brunner e sulle reazioni ammoniaca-soda, ebbe campo di osservare che l'ossido dicarbonio reagiva sul nichel delle valvole: ciò lo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ; ciò è ben documentato dalla sua capacità di crescere utilizzando varie sostanze come fonti dicarbonio e di energia ed entro intervalli abbastanza ampi di pH, di pressione osmotica e di tensione di ossigeno. Infine viene attaccato da numerosi virus ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] molecole organiche semplici, ammoniaca e solfurodi idrogeno (acido solfidrico). Di questi composti ridotti si potrebbero molecola, con rottura dei legami tra gli atomi dicarbonio, e l'isolamento di questi in forma stabile hanno dimostrato che la ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...