• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Chimica [16]
Mineralogia [12]
Geologia [12]
Medicina [7]
Industria [6]
Chimica inorganica [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Temi generali [4]
Chimica industriale [3]
Metallurgia e siderurgia [3]

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] dell'allungamento degli occhi con il pigmento nero a base di stibio (solfuro d'antimonio), utilizzato anche attualmente con il nome di kohl; altri prodotti per il trucco erano a base di colori naturali, mentre creme e unguenti erano ricavati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fosforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosforo fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] a media e lunga persistenza, con la vita media di fosforescenza (←). Il rappresentante più importante del gruppo dei solfuri è il solfuro di zinco, ZnS; la fluorescenza di questo composto, se puro, si trova nella zona blu dello spettro, ma si sposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ullmannite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ullmannite ullmannite [Der. del nome dello scopritore, il mineralista ted. J.C. Ullmann (1771-1821)] [CHF] [FSD] Minerale, solfuro di nichel e antimonio di formula NiSbS. ◆ [FSD] Classe dell'u.: nella [...] cristallografia, la classe di simmetria pentagono-dodecaedrico-tetraedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale l'u. si cristallizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

cobalto

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] la separazione degli altri elementi presenti (antimonio, rame ecc.); resta così una soluzione contenente soltanto sali di nichel e di cobalto. Da questa precipita il c. sotto forma di idrossido cobaltico, che per calcinazione viene trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI – PESO ATOMICO – AZERBAIGIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobalto (2)
Mostra Tutti

CITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] metalli con idrogeno solforato oppure con un solfuro alcalino-terroso; il ferro, l'antimonio, il rame e quel che rimane del piombo con ferrocianuro di potassio (prussiato giallo) oppure con ferrocianuro di calcio; quindi si filtra. Si ottiene un ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – DERIVATI PIRIDINICI – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITRICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] con tali sostanze per dare luogo alla formazione di fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro, solfuro, nitrato, ecc. Il magnesio, a caldo l'antimonio, il boro, il bismuto, e un notevole numero di leghe con altri metalli, alcune delle quali di considerevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] delle scariche elettriche. Per riscaldamento si combina col fosforo, arsenico, antimonio; col carbonio forma un carburo a 900°-1000°. Non reagisce concentrata di soda. La soluzione acquosa del solfuro ha reazione fortemente alcalina. Il solfuro serve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

METALLORGANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLORGANICI, COMPOSTI Efisio MAMELI . Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] e fenoli), solfo, anidride carbonica o solforica, solfuro o ossisolfuro di carbonio, ossido di azoto, composti carbonilici (aldeidi, chetoni, esteri, cloruri di acidi, ecc.: reazione questa di notevole interesse pratico, che ha permesso gran numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLORGANICI, COMPOSTI (3)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] sotto forma di sali sia allo stato libero. Tra i primi possiamo ricordare i solfuri di rame, che di metalli antifrizione, la lega stagno(26)-antimonio(15)-piombo(58)-rame(1) per caratteri di stampa, la lega stagno(82)-antimonio(18) per la creazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] economica, razionale separazione della blenda dalla galena, solfuri di frequente associati in vasti giacimenti. In via 0,003 gr. l. Di frequente rame e ferro sono praticamente assenti. La depurazione da arsenico e antimonio si attua generalmente all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
antimònico
antimonico antimònico agg. [der. di antimonio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’antimonio pentavalente: cloruro a., solfuro a., detti più correntemente pentacloruro, pentasolfuro di antimonio; acido a. (H3SbO4), polvere bianca...
cinabro
cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, di origine idrotermale, comune allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali