• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Chimica [16]
Mineralogia [12]
Geologia [12]
Medicina [7]
Industria [6]
Chimica inorganica [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Temi generali [4]
Chimica industriale [3]
Metallurgia e siderurgia [3]

pirargirite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso cupo sulla superficie fresca, grigio dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di argento e antimonio, riferibile al gruppo dei solfosali (Ag3SbS3), trigonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirargirite (1)
Mostra Tutti

eteromorfite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, solfuro di piombo e antimonio, Pb7Sb8S19, monoclino, riferibile al gruppo dei solfosali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO

semseyite

Enciclopedia on line

semseyite Minerale, di colore grigio tendente al nero, con lucentezza metallica; solfuro di piombo e antimonio 9PbS•4Sb2S3 monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] il cromo. Dei gialli il solfuro di cadmio e l'ocra gialla. Dei rossi, oltre al solfuro di mercurio e all'ocra rossa il trisolfuro d'antimonio o solfuro rosso e il pentasolfuro di antimonio misto a zolfo (solfodorato d'antimonio). Quest'ultimo è anche ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . Si origina anche per alterazione di solfuri metallici, come pirite, galena, blenda, antimonite. Di gran lunga più importante è la prima categoria di giacimenti, alla quale appartengono quelli di Sicilia e di altre regioni della penisola italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] da costituenti quali silice e ossidi di bario, stagno, zirconio e antimonio, ecc., che a loro volta di canfora, e con l'adoperarlo caldo. Sostanze di più efficace azione sono, per ordine di attività, il petrolio, l'etere solforico, il solfuro di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] , isomorfa con la blenda (v.), nera. Spesso il cinabro trovasi associato ai solfuri di arsenico, antimonio, piombo, zinco, oppure ai tellururi e seleniuri di mercurio. Preparazione. - Per estrarre il mercurio dal cinabro si sottopone questo ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] il nichelio si trova combinato coll'arsenico e coll'antimonio. Il nichelio si estrae anche dai prodotti intermedi della lavorazione di alcuni minerali di piombo; tali prodotti sono miscele di solfuri e di ossidi e contengono anche cobalto, arsenico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] da essa derivanti. Il fegato può soggiacere alla degenerazione grassa per azione dell'arsenico, dell'antimonio, del fosforo, del cloroformio, del solfuro di carbonio, dell'alcool; si può avere la cirrosi per avvelenamento da piombo, da alcool; l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] Il fotocatodo è costituito da uno schermo fluorescente di solfuro di zinco, aderente ad un sottile supporto concavo di alluminio, portante sull'altra parte uno schermo fotosensibile al cesio e all'antimonio. Lo schermo secondario è molto più piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antimònico
antimonico antimònico agg. [der. di antimonio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’antimonio pentavalente: cloruro a., solfuro a., detti più correntemente pentacloruro, pentasolfuro di antimonio; acido a. (H3SbO4), polvere bianca...
cinabro
cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, di origine idrotermale, comune allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali