La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del saggiatore. L'acqua forte dissolveva i metalli legati all'oro, lasciando inalterato quest'ultimo; la saggiatura con la stibina (solfurodiantimonio) si basava sul fatto che l'argento presenta una maggiore affinità con lo zolfo che con l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] era anche all'origine del vetro bianco opaco di Tassila (5,08% di Sb2O3) e della polvere blu di turchese (2,42% di Sb2O3; 3,6% di CuO). Durante il periodo medievale, il solfurodiantimoniodi questa regione fu utilizzato in una lega khārsini ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] a immersione si aggiunge al p. il 2-25% di stagno, a volte con l’1-10% diantimonio. La piombatura a fogli, per coperture o pareti interne di vasche e serbatoi, si effettua fissando un foglio di p. sulla superficie da ricoprire.
Impieghi
Il p. è ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfurodi mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione [...] ’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di Dnepropetrovsk) e in California.
Con il termine c. diantimonio si indica il solfuro d’antimonio sintetico che ha colore rosso vivo. Per il c. artificiale ➔ vermiglione ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] precipitazione di sali solubili: bianco di bario (o solfato di bario), litopone, solfurodi cadmio, azzurro di Berlino, verde di Guignet di mordente (tannino, sali d’antimonio).
C. a dispersione Insolubili, si applicano sotto forma di sospensione ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore grigio scuro, con lucentezza metallica, solfurodi piombo, rame e antimonio, PbCuSbS3, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, rombico. Raro in cristalli, di solito in masse compatte, [...] è caratteristico delle miniere del Harz e della Renania, ma è presente anche in Ungheria e in Cornovaglia. In Italia la si trova all’Argentiera in Sardegna, a Borgofranco e Brosso ed in Toscana ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore grigio piombo bluastro, con lucentezza metallica, solfurodi piombo e antimonio, Pb5Sb4S11, riferibile al gruppo dei sali di zolfo, monoclino. Raro in cristalli, prismatici o aciculari, [...] di solito in masse piumose, compatte o fibrose, si trova in Italia, Francia, Germania. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] .
Metallurgia
Il r. si estrae in genere da minerali costituiti da miscugli complessi disolfuridi ferro e r. associati a composti di ferro, zinco, arsenico, antimonio, bismuto, selenio, tellurio, argento, oro e platino. La metallurgia termica del r ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ), arsenico, antimonio, stagno, oro, platino.
3° gruppo: reattivo generale, ammoniaca (in presenza di cloruro ammonico); alluminio, ferro, cromo (fosfati, ossalati dei metalli alcalini-terrosi).
4° gruppo: reattivo generale, solfuro ammonico; zinco ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Candia presso Ajaccio, ma che sono del tutto abbandonate; di pirite all'Argentella, Belgodere e Revinda; di galena argentifera, all'Argentella, Calemana, Pietralba, Monticello, Ghisoni; disolfuro d'antimonio e arsenico a Vico, ecc. Ma le tracce sono ...
Leggi Tutto
antimonico
antimònico agg. [der. di antimonio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’antimonio pentavalente: cloruro a., solfuro a., detti più correntemente pentacloruro, pentasolfuro di antimonio; acido a. (H3SbO4), polvere bianca...
cinabro
s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, di origine idrotermale, comune allo stato...