• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Chimica [13]
Medicina [7]
Industria [4]
Chimica inorganica [4]
Ingegneria [3]
Storia della medicina [3]
Temi generali [3]
Chimica industriale [3]
Lavorazione dei metalli [2]
Vita quotidiana [2]

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] il cloruro d'argento trasformandosi in cloruro mercuroso e mettendo in libertà l'argento. Lo ioduro e il bromuro vengono pure ridotti, sebbene con minore facilità; il solfuro viene attaccato molto lentamente; sui composti di arsenico e di antimonio è ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] incompletamente stabile, ma non sostituibile; gialli di Napoli, pigmenti varî fatti con miscele di ossidi e solfuro di piombo e d'antimonio, o antimoniati di piombo: gialli chiari opachi, da usare solo ove non si esiga stabilità della pittura; terra ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] e Indiani l'usavano soltanto per la fabbricazione di fuochi d'artificio; nel sec. VII i Bizantini per la preparazione dei una parte di clorato di potassio e due parti di solfuro di antimonio. Fra i detonanti ricordiamo il fulminato di mercurio (v ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – COTONE FULMINANTE – BALISTICA INTERNA – ESPLOSIVI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] di solfuro d'arsenico. Questo metodo di ricerca, che si basa sulla formazione e sulle diverse proprietà dell'idrogeno arsenicale (metodo Marsh), può giungere a svelare fino a 0,00025 mgr. di arsenico. Reazioni analoghe in presenza di antimonio sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

FIAMMIFERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali. L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] impregnato di zolfo e fornito di una capocchia contenente solfuro di antimonio, clorato di potassio e gomma, e venivano accesi per 1920 con vigore dal 1° gennaio 1921. Gli Stati Uniti d'America non hanno finora adottato leggi inibenti l'uso del ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE DI BERNA – IMPERO BRITANNICO – STOCKTON-ON-TEES – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMIFERO (2)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. [...] di annerirsi i denti. Le materie pnme più adoperate erano l'antimonio o il nerofumo per il bistro da annerire le sopracciglia e In Oriente sono molto in uso prodotti a base di solfuro d'arsenico, pericolosissimi; in Occidente si usano prodotti a base ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] per dare CO2 e ammoniaca: Non meno instabile, anche in assenza d'acqua, è l'acido cianico libero che si può ottenere riscaldando il anche altre sostanze come clorato di potassio, solfuro di antimonio, oppure acido picrico, trinitro-toluolo, tetra- ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

EBANITE o vulcanite

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] ottenere ebanite rossa o bruna si aggiunge solfuro di antimonio. Altre sostanze dette plastificanti facilitano la preparazione , in aria, o in acqua, o in talco, o in vapore d'acqua (in tal caso il riscaldamento si compie per mezzo di vapore diretto ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – ISOLANTE ELETTRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBANITE o vulcanite (2)
Mostra Tutti

DETONANTI, CAPSULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le capsule detonanti servono a provocare sia direttamente sia indirettamente la reazione di decomposizione degli esplosivi. Sono costituite da piccole capsule o cilindretti in metallo, chiusi a una estremità [...] nitrato di potassio, acido picrico, trinitrotoluolo, solfuro di antimonio, ecc. Le capsule detonanti determinano negli fanno disciogliere in 1000 gr. di acido nitrico a 40° Bé. (d = 1,383); il liquido verdognolo che si ottiene si lascia raffreddare a ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ACIDO AZOTIDRICO – TRINITROTOLUOLO – ALDEIDE ACETICA – ALCOOL METILICO

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] o giallo di ferro (v. ferro); antimoniato di piombo o giallo di Napoli (v. antimonio); solfuro o giallo di stagno (v. stagno ocra rossa (v. ocra); rossi artificiali: cinabro, cinabro d'antimonio, cinabro imitazione (v. cinabro); minio (v. cosmetici); ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
polibaṡite
polibasite polibaṡite s. f. [comp. di poli- e base (nel sign. chim.)]. – Minerale di colore da grigio ferro a nero, con lucentezza metallica: è solfuro d’argento e antimonio, monoclino, contenente rame e arsenico che sostituiscono rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali