Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] a ferro e altri elementi). La metallina fonde con solfurodi sodio per dare due fasi immiscibili, una più leggera, disolfurodi rame, sodio, oro, argento e poco p., l’altra più pesante, disolfurodinichel e metalli del gruppo del p.; quest’ultima ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] sono abbondanti i suoi composti, specialmente ossidi, idrossido, carbonato, solfuro. I più importanti minerali del f. sono la magnetite, acciai che contengono tenori sensibili, per es. dinichel, ovvero è possibile, con un raffreddamento più moderato ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] mantenuto tra 0,02% e 0,8%, potendo formare solfurodi zolfo, che esercita azione fragilizzante, ha effetti negativi su di silicio o cromo, e g. con matrice austenitica ad alto tenore dinichel. Le g. ferritiche al silicio hanno basso carico di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] ’ordine seguente: scorie (densità 3,6 g/cm3), costituite da silicati di ferro e calcio, metallina (5,2), costituita da solfuridi rame e ferro, speiss (6,0), costituito da solfoarseniuri e solfoantimoniuri di ferro, rame e p., p. grezzo o p. d’opera ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] elementi presenti (antimonio, rame ecc.); resta così una soluzione contenente soltanto sali dinichel e di cobalto. Da questa precipita il c. sotto forma di idrossido cobaltico, che per calcinazione viene trasformato nell’ossido Co2O3; questo, a ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] o per azione dell’idrogeno solforato o disolfuri su un sale dinichel.
Nichelcarbonile (o nicheltetracarbonile; Ni(CO)4) Composto di coordinazione del n. metallico (cioè con numero di ossidazione zero) con l’ossido di carbonio; è un liquido incolore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] in genere da minerali costituiti da miscugli complessi disolfuridi ferro e r. associati a composti di ferro, zinco, arsenico, antimonio, bismuto, elettrolito, le cui impurità (oltre ad arsenico e nichel, antimonio, bismuto e ferro) si eliminano per ...
Leggi Tutto
pentlandite
s. f. [dal nome dell’esploratore ingl. J. B. Pentland († 1873)]. – Minerale monometrico, solfuro di ferro e di nichel, a lucentezza metallica e colore giallo-bronzo, che si rinviene in numerose località associato a pirrotina e...
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...