Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] puri; questo comportamento trova, però, numerose eccezioni: esistono miscele binarie, la cui curva di ebollizione presenta un minimo, come il sistema solfurodicarbonio-acetone, o un massimo, come il sistema acetone-cloroformio (fig. 11): ciò può ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] principali dell'acidità delle piogge. I composti dello zolfo emessi nell'atmosfera comprendono il solfurodi carbonile (COS), il solfurodi metile (CH3SCH3), il solfurodicarbonio (CS2), l'idrogeno solforato (H2S) e l'SO2. Il COS è il composto dello ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di natura organica e ‛chemiolitotrofi' se utilizzano composti inorganici, come idrogeno, zolfo, solfurodi con lo ione cianuro o col monossido dicarbonio e questa è la causa della grande tossicità di tali composti per quasi tutti gli organismi. ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] posseduti si distinguono in mono-, bi-, trivalenti, ecc. A. alifatici, o aliciclici, sono quelli a catena aperta di atomi dicarbonio; aromatici quelli derivati da composti a catena chiusa (e, in partic., fenoli quelli che hanno l'ossidrile unito a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] carbone. L'aria ricavata in questo modo poteva essere identificata come "aria fissa" (anidride carbonica o biossido dicarbonio era il nome del sale formato dall'acido solforoso; 'solfuro', infine, designava le restanti combinazioni dello zolfo non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il trattamento dell'infezione malarica, dal catrame dicarbone. Per questo risultato Woodward riceverà il speciale fotorivelatore a solfurodi piombo.
La scoperta di Miranda. Ancora Gerald P. Kuiper scopre Miranda, il quinto satellite di Urano, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i suoi atomi composti consistevano di un atomo di idrogeno, 27 atomi dicarbonio e 18 atomi di ossigeno. Un anno più composti chimici isomorfi, come il solfurodi rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto formule ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] si rinviene prevalentemente come solfuro nella molibdenite (MoS₂). È un metallo di colore grigio argenteo, duro, che si ossida al di sopra di 400 °C, dando anidride molibdica (MoO₃): reagisce con lo zolfo, con gli alogeni e con il carbonio. Nei suoi ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile in molti metalli fusi. Cristallino, si...
solfocarbonismo
s. m. [comp. di solfo- e carbonio, col suff. -ismo]. – Intossicazione da solfuro di carbonio, malattia professionale cui sono esposti i lavoratori addetti alla produzione del solfuro e del tetracloruro di carbonio, del raion...