Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] la fosforescenza.
Sono stati preparati e si trovano descritti nella letteratura anche dei polisolfuri quali CaSl e CaS5. Il solfuro e il solfidrato di calcio servono come depilatori e a tale scopo vengono impiegati nella concia delle pelli.
Fosfati ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] attraverso le fratture della crosta oceanica, avvengono reazioni chimiche che favoriscono la concentrazione di importanti giacimenti metalliferi (solfuri di ferro, zinco e rame, in maggior parte), e anche di altri minerali. Un vero sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] metalli alcalinoterrosi con tracce di metalli pesanti. Fenomeni di fosforescenza importanti presenta il fluoruro di calce e il solfuro di zinco, gli ossidi di alluminio, ecc. Anche numerosissime sostanze organiche, purché situate in mezzi solidi o ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] acide dei sali gallici non dànno con acido solfidrico alcun precipitato neanche in presenza di tartrato o acetato di ammonio. Anche il solfuro ammonico non dà precipitato con i sali di gallio. Se però sono presenti sali di zinco o anche di rame o di ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] , Terra compresa. Alcuni dei minerali presenti nelle m. non differiscono dai minerali terrestri (elementi nativi, solfuri, ossidi, ecc.); altri minerali sono stati ritrovati esclusivamente nelle m. e si possono, pertanto, ritenere caratteristici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] dispnea e adinamia cardiaca. Il colore rosso vivo della carbossiemoglobina dà agli avvelenati da CO un caratteristico colorito rosso-ciliegia.
Solfuro di c. Composto, CS2, scoperto da W.A. Lampadius nel 1796; allo stato puro è un liquido incolore, di ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] le uniche proprietà importanti nel determinare l’o. è dimostrato dal fatto che alcune classi di sostanze, quali le ammine e i solfuri organici, mantengono le loro caratteristiche olfattive anche quando le vicinanze del gruppo amminico o del gruppo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] dal vulcano Olimpus Mons su Marte, alto più di 20 km, alle spettacolari manifestazioni effusive di un vulcanismo ricco in solfuri della piccola Io, la luna più interna di Giove. Le manifestazioni più esotiche del vulcanismo sono state scoperte, però ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] catalizzatore subisce inevitabilmente, in misura più o meno lenta, durante l'uso (invecchiamento, cokizzazione, ecc.). Gli idrossidi, i solfuri, i carbonati e i solfati si preparano in genere per precipitazione da sali solubili in acqua, gli ossidi ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] proprî di dette regioni. Fra gli esteri citiamo le sabbie monazitiche della Georgia, della Carolina e del Brasile, i giacimenti di solfuri di piombo e rame di Cap Garonne e del Varo, in Francia, di Santa Catalina nella Repubblica Argentina e quelli ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...