. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] -180° con idrato sodico. In queste condizioni però non avviene (come ci si potrebbe aspettare) una semplice sostituzione del gruppo solfonico con l'ossidrile e non si forma il 2-ossi-antrachinone (formula IV), ma avviene anche un'ossidazione per cui ...
Leggi Tutto
SOLFONICI, ACIDI
Sergio Berlingozzi
Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti
si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] agl'idrocarburi etilenici con formazione di acidi alchil-solforici, composti di tipo estereo da non confondersi con gli acidi solfonici. Ma se s'impiega acido solforico fumante (oleum) la reazione si orienta nel seguente modo:
con produzione di acidi ...
Leggi Tutto
Nei procedimenti in uso per la fabbricazione del cuoio si sono avuti miglioramenti e modificazioni, in parte per le ricerche sistematiche condotte nei varî paesi in questi ultimi anni ed in parte per le [...] d'anni, un gran numero dei quali si trova oggi in commercio; essi sono ottenuti per lo più per solfonazione di composti aromatici ossidrilati e successiva condensazione con formaldeide; le migliaia di brevetti presi al riguardo prevedono l'impiego ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] così disponibili per l’attacco di reagenti elettrofili. Fra le s. aromatiche elettrofile si hanno: nitrazione, alogenazione, solfonazione, reazione di Friedel-Crafts. I sostituenti elettrofili attaccano l’anello nelle zone di più elevata densità ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] sempre come antischiumanti, vengono impiegati in sostituzione del sego; nei saponifici, come olî idrogenati, polimerizzati e solfonati, vengono usati per preparare direttamente saponi varî. Inoltre gli olî di pesce sono utilizzati per la preparazione ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] o fenolo propriamente detto, ricavato dal catrame di carbon fossile sia direttamente, sia per trasformazione del benzolo (solfonazione con acido solforico concentrato e poi trattamento con soda caustica), i cresoli od ossitoluoli, essi pure ricavati ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] sotto forma di alcoli. Le miscele di alcoli ottenute s'impiegano per lo più per la fabbricazione di detersivi, previa solfonazione.
Negli Stati Uniti l'Osso-sintesi ha attirato l'attenzione dell'industria del petrolio, che conta di produrre con ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] 6: quest’ultimo caso si verifica nella porpora degli antichi (6,6′-dibromoindaco). Fra i derivati solfonici contenenti uno o più gruppi solfonici, hanno particolare interesse l’acido disolfonico e gli acidi tri- e tetrasolfonico. Il sale sodico dell ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] e nitrato può dare tanto il z,4-dinitronaftolo (giallo Martius) come l'acido 2,4-dinitro-1-naftol-7-solfonico (giallo Naftol S). Un acido a-naftolsolfonico dei più noti è il 4-derivato (acido Neville Winther).
Etere metilico C10H7(1)OCH3: liquido ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] gli acidi liberi.
Gli alcoli aventi da 10 a 16 atomi di carbonio presentano molto interesse perché per solfonazione e neutralizzazione forniscono dei prodotti aventi ottime proprietà detersive ed emulsionanti.
L'idrogenazione degli esteri degli acidi ...
Leggi Tutto
solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto alifatico o aromatico,...
solfonare
v. tr. [der. di solfon(ico)] (io solfóno, ecc.). – In chimica organica, introdurre in un composto un gruppo solfonico (v. solfonazione). ◆ Part. pres. solfonante, anche come agg., atto a solfonare: agente solfonante. ◆ Part. pass....