• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [90]
Storia [47]
Arti visive [37]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Geografia [7]
Europa [7]
Storia contemporanea [5]
Italia [6]
Archeologia [5]

LADMIRAULT, Louis-René-Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LADMIRAULT, Louis-René-Paul Alberto Baldini Generale francese, nato il 17 febbraio 1808 a Montmorillon, morto a La Fouchardière il 3 febbraio 1898. Egli appartiene a quella schiera di generali del Secondo [...] , alla dipendenza del maresciallo Baraguay d'Hilliers, distinguendosi al combattimento di Melegnano e più ancora nella battaglia di Solferino, dove si trovò al centro della linea d'attacco. Ritornato, dopo la campagna, in Algeria con la carica ... Leggi Tutto

CARCERERI, Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCERERI, Paolo Stanislao Richard Hill Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] degli infermi, fu ordinato sacerdote, a Mantova, il 25 luglio 1862. Assistette i feriti alle battaglie di San Martino e Solferino (1859) e di Custoza (1866). Nell'anno 1867 il C. decise di consacrarsi alle missioni africane, associandosi all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONGARO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONGARO (Unghero) Giuseppe CASTELLANI Così venne chiamato in Italia il ducato d'oro coniato dai re d'Ungheria che, per la minore purezza dell'oro contenuto in confronto dei ducati veneziani e dei fiorini [...] ebbero corso e imitatori fra i principi italiani (Bozzolo, Castiglione delle Stiviere, Guastalla, Mantova, Modena, Parma, Solferino, ecc.). Sappiamo da una tarifla veneziana che si chiamavano anche ongari bragoni, perché portavano un guerriero con ... Leggi Tutto

ASSIA, Alexander Ludwig Georg, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] (20 maggio), coprì energicamente la ritirata delle truppe austriache; si trovò alla testa di una divisione alla battaglia di Solferino (24 giugno); partecipò alle trattative con Napoleone III per l'armistizio, e, finita la campagna, ebbe il comando ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – BULGARIA – TREVISO – SPAGNA

ROSSO, Medardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Medardo Omar Cucciniello ‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono. La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] , in Mola - Vittucci, 2009, pp. 361-364), ritirati dagli studi del padre in boulevard des Batignolles a Parigi e in via Solferino a Milano e riuniti insieme all’archivio e al resto dei materiali nel Museo Rosso, fondato a Barzio (Lecco) nel 1934 e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CROCETTA DEL MONTELLO – VINCENZO BRUSCO ONNIS – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO, Medardo (2)
Mostra Tutti

DISCOVOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario Maria Flora Giubilei Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] alcuni olii su tela (La battaglia di San Martino, 1868, acquistato da Vittorio Emanuele II, ubicazione sconosciuta; Paesaggio di Solferino, c. 1870, Bonassola, coll. Discovolo). Nel 1867 si iscrisse al primo anno del corso di paesaggio dell'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOREY, Èlie-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREY, Èlie-Frédéric Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 19 gennaio 1804, morto ivi il 21 giugno 1872. Partecipò alle campagne di Algeria raggiungendovi il grado di colonnello. [...] , con l'ausilio della cavalleria piemontese, nel vittorioso combattimento di Montebello; fu poi ferito sul campo di battaglia di Solferino. Nel 1862 ebbe il comando del corpo di spedizione nel Messico, formato su due divisioni, una delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COLPO DI STATO – ALGERIA – FRANCIA – MESSICO

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] nel 1558, con l'assegnazione di Castel Goffredo al fratello primogenito Alfonso, di Castiglione delle Stiviere al G. e di Solferino a Orazio. La ripartizione fu sancita dall'investitura imperiale del 20 marzo 1559; il 24 apr. 1562 fece seguito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GOFFREDO, CASTIGLIONE – GIOVANNI ANGUISSOLA – SACRO ROMANO IMPERO – ISABELLA DI VALOIS

MORI, Ascanio Pipino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Ascanio Pipino de’ Daniele Ghirlanda MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] di Ceresara. Ma non assolse da subito alle sue funzioni di vicario ducale, perché costretto a rimanere a custodia di Solferino in attesa del ritorno del suo padrone dalle esequie dell’imperatore Massimiliano II, morto a Ratisbona nell’ottobre 1576 ... Leggi Tutto

MENSDORF POUILLY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSDORF POUILLY, Alexander Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. [...] Promosso feld-maresciallo, comandò una divisione di cavalleria nella campagna d'Italia nel 1859 e si distinse a Magenta e a Solferino. Ebbe quindi (1860) il comando del banato di Temesvár, poi della Galizia e della Bucoviná. Alla caduta del conte di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
solferino
solferino s. m. e agg. [dal nome della cittadina di Solferino, in prov. di Mantova], invar. – Denominazione o più spesso qualifica, non più in uso, di un punto di rosso vicino a un rosa molto acceso, venuto in voga dopo la cruenta battaglia...
mielista
mielista agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, lo stesso Paolo Mieli va collezionando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali