verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] acqua e a olio, nella stampa dei tessuti, della carta da parati, anche mescolato con altri colori (bianchi o gialli) quali il solfato di bario o il giallo di zinco per dare varie gradazioni di verde; v. di Scheele, arsenito rameico, CuHAsO3,; v. di ...
Leggi Tutto
Daniell John Frederic
Daniell 〈dèniël〉 John Frederic [STF] (Londra 1790 - ivi 1845) Membro della Royal Society di Londra (1814). ◆ [EMG] Pila D.: costruita nel 1836, fu il primo tipo di pila depolarizzata [...] assunta come unità di misura (→ daniell). L'elettrodo positivo è di rame ed è immerso in una soluzione acquosa satura di solfato di rame; l'elettrodo negativo è di zinco ed è in una soluzione acquosa diluita di acido solforico; le due soluzioni sono ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] forma con l'acido cloridrico il cloruro di sodio, con l'acido cloroso il clorito di sodio, con l'acido solforico il solfato di sodio). Nel caso di metalli con più valenze, i s. vengono distinti indicando la valenza tra parentesi (in numeri romani ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto [...] strumenti e apparecchi elettrici; con tanti segni meno quante sono le loro cariche vengono contrassegnati gli ioni negativi (anioni): per es., il solfato di rame (CuSO4) dà luogo agli ioni Cu++ e SO4−− (oggi si preferisce indicare Cu2+ e SO42−). ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] carbonica. Le i. possono essere calcaree, silicatiche o gessose, secondo che siano prevalentemente costituite da carbonati o silicati o solfati di calcio. I sali di calcio e di magnesio (che sono responsabili della durezza di un’acqua), per la ...
Leggi Tutto
dosimetro
dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] ammoniacale in soluzione di acido solforico 0.8 N; nell'acqua, per interazione con la radiazione, si ha produzione di solfato ferrico, la cui presenza può essere determinata per via calorimetrica. ◆ [FME] D. per raggi X: sono usualmente costituiti da ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] il potenziale di scorrimento in un capillare di vetro carico negativamente può essere identico per soluzioni diluite in cloruro, solfato e ferrocianuro di potassio, mentre meno di una grammomolecola per litro di cloruro di alluminio, cloruro di torio ...
Leggi Tutto
Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] . ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza elettromotrice pari a 1.387 V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una soluzione di solfato di zinco. ◆ [BFS] Relazione di G.-Chapman: v. membrane biologiche: III 763 e. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] dei concimi, di cui alcuni correggono l’acidità (per es., i nitrati), altri invece l’aumentano (come il cloruro e il solfato di potassio). In generale i terreni a r. neutra, oppure tendenti leggermente verso l’acidità o l’alcalinità, sono i più ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] ecc.) Triossido di ferro, in polvere impalpabile, usato come pigmento. I diversi prodotti si distinguono per aggiunte di gesso, di creta, di solfato di bario, con le quali si fa variare il tono del colore e si rende l’ossido di ferro più adatto ai ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...