PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] -cellulosa per azione di idrato sodico sulla cellulosa; questa viene fatta reagire con un agente etilante come cloruro o solfato di etile. Si forma così l'etilcellulosa che viene quindi lavata e purificata. Questo materiale è disponibile in polvere ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] , come il piombo (si pensi alla progressiva messa al bando del piombo tetraetile dai combustibili per autotrazione), il rame (il solfato di rame è largamente usato in agricoltura perché tossico verso molti organismi nocivi per le piante) o l'arsenico ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] in quanto formano uno strato protettivo: caso della corrosione del piombo in acido solforico, bloccata dal primo strato di solfato di piombo formatosi. Analoga difesa, di tipo spontaneo, è il formarsi di pellicole d'ossido che metalli, quali l ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] magnesio come idrossido, e successivamente, dopo sedimentazione o filtrazione, si aggiunge carbonato di sodio che elimina i solfati. Nel procedimento per scambio delle basi si usano silicati idrati di allumina e sodio, naturali o artificiali (Zeolite ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] dirette in senso opposto. Così, per es.,
[25]
indica che dalla reazione fra soda (2 moli) e acido solforico (1 mole) si formano solfato di sodio (1 mole) e acqua (2 moli). Nelle e. si indicano spesso anche le quantità di calore messe in gioco nella ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] circostanze si formano alla superficie di alcuni metalli e bene vi aderiscono. Tale è, ad esempio, il caso del solfato di piombo che bene protegge il piombo dalla corrosione dell'acido solforico; quello dei fosfati nel caso della parkerizzazione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , era considerato il fondatore dell'industria polacca per aver aperto, nel 1823, in quella città, una manifattura di solfato di chinina.
Il successo di tali esperimenti, che mettevano in luce l'importanza della chimica vegetale, orientò gli studi ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] solforosa (SO2) presente normalmente nelle emissioni. L’ossidazione dell’SO2 a SO3 (anidride solforica) porta alla formazione di solfato d’ammonio, (NH4)2SO4, che tende a depositarsi a valle dell’impianto di abbattimento degli NOx (in particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , ecc.); tra queste, particolare rilevanza ha la chinina, ricavabile dalla corteccia dell'albero della china, il cui solfato basico, noto come chinino, per molti anni sarà efficacemente impiegato contro la malaria. Woodward otterrà il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] . Oltre a mercurio, zolfo e cinabro, erano usati mica, piriti arseniose, magnetite, piriti di ferro, piriti di rame, solfato di rame e allume, al fine di ottenere preparati specifici, dopo una complessa elaborazione insieme con particolari piante ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...