SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] naturale delle specie disciolte corrisponde alla concentrazione totale dei complessi labili con gli anioni inorganici come cloruro e solfato e con qualche sostanza organica, come gli amminoacidi nel caso del cadmio; la misura a pH acido corrisponde ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] globuline, non corrisponde al frazionamento chimico, quale si può ottenere trattando il plasma aggiungendovi proporzioni varie di solfato d'ammonio in soluzione satura, che è causa della precipitazione delle globuline. Il metodo elettroforetico ha ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] di cloruro di calcio; i ritardanti esplicano un'azione contraria e fra i più usati sono il solfato di calcio, alcune sostanze organiche quali zucchero, caseina, carbossimetilcellulosa, ossido di zinco, urea, acido ligninsolfonico (sotto forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] acido nitrico e dicromato di potassio in un tubo sigillato. Il residuo era trattato con cloruro di bario per produrre solfato di bario, che quindi veniva pesato per stimare la quantità di zolfo presente nel composto originario. Il metodo usato per ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 2H2O.
D'altro canto T. ferroxidans è in grado di ossidare direttamente i composti d'uranio allo stato ridotto (quali il solfato di uranile e diossido UO2) senza il coinvolgimento diretto della coppia Fe³+/Fe2+, ma agendo come trasportatore esterno di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] che l'atmosfera contenga circa 0,8 Tg di zolfo sotto forma di DMS.
Gli spruzzi del mare sono ricchi di solfati. Tuttavia, parecchie misure effettuate sugli aerosol nello strato a immediato contatto con la superficie marina indicano la presenza di una ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] soprattutto fornì una notevole messe di dati, utilissima per la conoscenza della chimica delle terre rare: si veda, per esempio, Solfati di lantanio e tallio talloso, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] , detti talassofili, sono poi tipicamente concentrati nell’idrosfera: idrogeno, ossigeno, sodio, magnesio, cloro, zolfo (come solfato), carbonio (come carbonato e bicarbonato), cromo, boro (come borato) sono infatti i principali componenti delle ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] nicotinica e muscarinica dell'acetilcolina, come farmaci ad azione sintomatica. Si usano infatti l'atropina e il solfato di magnesio aventi contemporaneamente azione simpaticolitica e curarica.
Sono stati anche studiati antidoti veri e proprî: gli ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] la carica-scarica può essere sintetizzata nella formula: PbO₂+ Pb + 2H₂SO₄←→2PbSO₄ + 2H₂O; durante la scarica si forma solfato di piombo (PbSO₄) sulle piastre e l'elettrolito diminuisce di densità. In un elemento la tensione di carica varia da 2 a 2 ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...