L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] applicazione dei metodi estrattivi per via umida, utilizzando soluzioni acquose di acido cromico purissimo (con 0,5-i % di solfato), anodi insolubili in piombo e densità di corrente elevate; oppure con bagni a base di allume di cromo e ammonio ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] e di Teofrasto Paracelso (1493-1541), che introdusse nella pratica medica l'uso dei veleni metallici (pietra infernale, solfato di rame, sublimato, sale di Saturno, composti di antimonio) e di estratti vegetali velenosi, con indicazioni di posologia ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] 0.81) la nitrato reduttasi dei microrganismi che utilizzano il nitrato (E0′ = 0.54), la solfato reduttasi del Desulfovibrio desulfurans che riduce il solfato (E0′ = 0.48).
Il meccanismo delle autossidazioni è spesso radicalico, con formazione cioè di ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] per via orale, in forma di sali (cloridrato; solfatobasico: chinino).
La chinidina è impiegata, insieme ad alcuni suoi derivati (solfato, poligalatturonato), nel trattamento delle aritmie cardiache, particolarmente in quelle tachicardiche. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] (dagli sfridi dei circuiti stampati, difficili da inviare in discariche, si può ricuperare il rame sotto forma di solfato; dai solventi scartati dall'industria delle vernici, ecc., si possono riottenere, per distillazione, solventi misti adatti allo ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] formano sali doppî, che si possono considerare dezivati dagli acidi clorozirconico e fluorozirconico, H2ZrCl6 e H2ZrF6. Il solfato di zirconio Zr (SO4)2 è interessante, perché in soluzione acquosa s'idrolizza, formando acidi zirconilsolforici molto ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] liscivio bruno il quale contiene disciolta la massima parte della lignina. Nel caso di liscivio alla soda (cottura al solfato), per semplice acidificazione del liscivio stesso anche con CO2, si ha la precipitazione della lignina che vien poi filtrata ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] o ferro in presenza di soluzioni di alcali forti; c) solfuri alcalini o metallici in soluzione o sospensione; d) solfato ferroso in soluzione alcalina; e) idrosolfito di sodio in soluzione alcalina; f) idrogeno gassoso in presenza di catalizzatore ...
Leggi Tutto
Anestetici volatili. - Notevoli progressi si sono fatti in questo campo, anche grazie alla invenzione di speciali apparecchi per anestesia che permettono il ricupero degli anestetici dall'aria espirata [...] cloridrato di propil-benzoil-d-ψ-ecgonina (Neopsicaine), da 5 a 10 volte più attivo della psicaina; il solfato di p-aminobenzoil-dibutilamino-propanolo (Butyn), specialmente adatto per anestesia nasale ed oftalmica.
Bibl.: Lebeau e Courtois, Traité ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] questo tipo di m. sono, però, aerobi facoltativi, a differenza di altri che utilizzano come accettori di elettroni i solfati, riducendoli a idrogeno solforato. Inoltre, per es. nei metanobatteri, è l’anidride carbonica che viene utilizzata e ridotta ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...