La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] detto, fin dall'avvio dell'alchimia araba.
Vetrioli, allumi e sale ammoniacale
Le zāǧāt (sing. zāǧ) sono i vetrioli, cioè i solfati. Al-Rāzī menziona sette tipi di zāǧāt, fra i quali qalqadīs, qalqaṭār, qalqand e al-sūrī (il siriano). Gli šubūb (sing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Louis Dulong pubblicava le Recherches sur la décomposition mutuelle des sels solubles et insolubles, nelle quali mostrava come il solfato di bario, messo a bollire in una soluzione di una quantità equivalente di carbonato di potassio, si decomponesse ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] di zinco, del c. contenuto come impurezza nella soluzione di solfato di zinco da inviare alle celle di elettrolisi. Si separa luminescenti e come catalizzatore nella deidrogenazione degli alcol ecc.
Solfato di c. Sale dell’acido solforico, ha formula ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di [...] sono l’ossido Yb2O3 (o itterbia); l’acetato Yb(CH3COO)3•4H2O; il cloruro YbCl3•6H2O; l’ossalato Yb2(C2O4)3•10H2O; il solfato Yb2(SO4)3, tutti solubili in acqua.
L’i. trova applicazione, al pari degli altri elementi delle terre rare, in siderurgia e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] con ferro e successiva precipitazione secondo la reazione:
Il solfuro di ferro si separa dall’a. per aggiunta di un miscuglio di solfato sodico e carbone: il solfuro sodico che così si ottiene forma con quello di ferro un letto di fusione sul quale ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] 4-cloro-fenossiacetico (MCPA), l'acido 2,4,5-tricloro-fenossiacetico (2,4,5,-T), il 2- (2,4-diclorofenossietil) solfato di sodio (e. Crag 1). Altri composti di questa serie sono stati preparati, ma non hanno trovato applicazione commerciale.
Un altro ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] p. 669), viene estrusa attraverso una fenditura sottile, direttamente in un bagno coagulante (soluzione acquosa di acido solforico e solfato di sodio) oppure su di un rullo di supporto che, nella rotazione, porta la pellicola liquida in contatto col ...
Leggi Tutto
Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] . ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza elettromotrice pari a 1.387 V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una soluzione di solfato di zinco. ◆ [BFS] Relazione di G.-Chapman: v. membrane biologiche: III 763 e. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] di alcuni medicinali.
Nei composti il c. si comporta da monovalente: di esso sono noti numerosi sali (solfato, nitrato, alogenuri ecc.). Il c. forma anche composti organici alchilici e arilici (cesiotrifenilmetile, cesioltile ecc.) molto impiegati ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] , è notevolmente aumentata (da pochi kg fino a oltre 50 kg). I minerali silico-magnesiaci subiscono invece un arrostimento in presenza di solfato di calcio, di fondenti e di un agente riducente che li trasforma in un solfuro doppio di n. e di ferro ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...