Termine usato nella vecchia medicina e farmacologia per indicare una sostanza dotata di molteplici effetti curativi. Sale p. Antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero (n. Basilea - m. 1678), farmacista di Luigi XIV, seguace di Paracelso. È noto per la scoperta di un sale (solfato di potassio) a cui diede il nome di sale policresto. Autore di un diffuso [...] Traité de la chimie (1663) ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] fra i metalli, secondo l'ipotesi del Volta, o per qualche altra ragione), l'anione SO4 si porta sullo zinco e forma solfato di zinco ZnSO4, che passa in soluzione, e il catione H2 si sviluppa sulla superficie del rame. Siccome l'energia di formazione ...
Leggi Tutto
TINTURA (XXXIII, p. 871)
Marino FORTUNATO
Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] superiori rispetto a quelli riscontrati su lana e specialmente su seta. I coloranti acidi su nylon si tingono con il 10÷15% di solfato sodico cristalli e con il 4÷6% di acido acetico, per 40÷50 minuti a 90° C, eventualmente in presenza di 2÷3 ...
Leggi Tutto
SALINS (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nell'Alta Savoia, a 3 km. a sud di Moûtiers. Acque clorurato-sodiche, solfato-calciche-magnesiache, ferruginose, carbogassose, radioattive, [...] termali (330-360) impiegate nello stabilimento termale per bagni e irrigazioni. Giovano ai convalescenti, agli affetti da esaurimento, ai bambini linfatici, anemici e scrofolosi, come pure in alcune affezioni ...
Leggi Tutto
. Esistono sali che a temperatura ordinaria perdono una parte dell'acqua di cristallizzazione che contengono, come il carbonato e il solfato di sodio. I cristalli di queste sostanze dopo qualche tempo [...] d'esposizione all'aria perdono la loro trasparenza e il loro aspetto cristallino, pur conservando la forma primitiva. Il fenomeno prende il nome d'efflorescenza e i cristalli che lo presentano si dice ...
Leggi Tutto
Fibra tessile artificiale che si ottiene per filatura di una soluzione di caseinato di sodio in un bagno acido coagulante, contenente acido solforico e solfato acido di sodio; le bave così ottenute sono [...] poi trattate in autoclave con aldeide formica e lavate con fosfato sodico. Il l. presenta, in generale, proprietà meccaniche alquanto più scadenti della lana, e per tale motivo non si è affermato come ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] di viscosa nel bagno distrugge kg. 0,9285•98/80 = kg. 1,137 di acido solforico e produce kg. 1,137•144/80 = kg. 1,647 di solfato di sodio e kg. 0,9285•36/80 = kg. o,418 di acqua; sicché in definitiva l'acqua introdotta nel bagno è data da 12,3565+0 ...
Leggi Tutto
Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] lo pongono in dubbio) lungo la linea mediana del bulbo in prossimità del calamus scriptorius; gli altri (ipecacuana, solfato di rame, tartaro emetico) lo provocano in via riflessa, eccitando le terminazioni nervose della mucosa gastrica in una zona ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] cui possiamo avere:
1. collagenati metallici (caso della concia minerale), se pH〈4,7;
2. sali acidi di collagene, p. es. cloruro, solfato, come nel caso della concia vegetale in cui si forma del tannato di collagene, ed in quello del piclaggio che dà ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...