Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] provenienti dal reticolo tramite coniugazione con zuccheri (glicosilazione), oppure con residui fosfato (fosforilazione) o solfato (solfatazione). È la molteplicità delle cisterne che permette l'ordinato svolgimento dei numerosi eventi connessi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] alla polimerizzazione e per rendere viscosa la miscela, con una certa percentuale di cariche inorganiche inerti (zirconia o solfato di bario). Per mezzo di un sistema catalitico redox, generalmente costituito da un perossido e un'ammina aromatica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] le bande di assorbimento di maggiore interesse sono quelle caratteristiche dell'acqua, del carbonato, del silicato, del solfato e dell'eventuale ossalato presente; confrontando tracciati di diversi campioni, si ha una stima immediata della qualità e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , ecc.); tra queste, particolare rilevanza ha la chinina, ricavabile dalla corteccia dell'albero della china, il cui solfato basico, noto come chinino, per molti anni sarà efficacemente impiegato contro la malaria. Woodward otterrà il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] incredibilmente alti. Egli asserì di poter provocare il melanismo nelle farfalle mediante trattamenti con nitrato di piombo e solfato di manganese. Più tardi tuttavia, quando i suoi esperimenti furono ripetuti su larga scala, non si ottennero forme ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] del cloro, ecc. nei loro sali solubili o nelle prime combinazioni organiche, quella purgativa di soluzioni concentrate di solfato di sodio e di magnesio. Le nuove interpretazioni osmotiche, inoltre, davano ragionato credito agli effetti purgativi di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] . Oltre a mercurio, zolfo e cinabro, erano usati mica, piriti arseniose, magnetite, piriti di ferro, piriti di rame, solfato di rame e allume, al fine di ottenere preparati specifici, dopo una complessa elaborazione insieme con particolari piante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] appare in un’immagine radiologica alterando il contrasto di un organo o di una lesione alla penetrazione dei raggi X, come il solfato di bario per lo studio dell’apparato digerente e composti iodati per lo studio dell’apparato uroginecologico e per l ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] /l l'osmolarità, contribuiscono a ridurre l'insorgenza di tale edema; si tratta in genere di anioni (fosfato, solfato, glicerofosfato, gluconato, lattobionato e citrato) o di zuccheri (glucosio, mannitolo, sucrosio e raffinosio).
I tipi di soluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] luogo del rame negli impianti e nelle macchine elettriche, e fu profuso impegno anche per eliminare l’uso del solfato di rame come anticrittogamico. Tuttavia, nel biennio 1935-36 l’importazione di rame raggiunse livelli mai lontanamente sfiorati in ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...