S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] e nelle acque e nel suolo ha grande importanza l'inverso processo di ossidazione dell'idrogeno solforato a solfati, che può svolgersi come un fenomeno puramente chimico, nel quale però spesso intervengono agenti biologici. Winogradsky ha largamente ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] le fornaci da laterizî e le fabbriche di granulati, e le industrie chimiche che producono superfosfati, saponi, liscive e solfato di rame. Tra le industrie alimentari meritano particolare ricordo la pilatura del riso e la molitura dei cereali che ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] o, quanto meno, tenuti in ambiente caldo. In certi casi, per accelerare la separazione, si aggiunge sale da cucina, oppure solfato di sodio, cloruro di calcio o altri agenti chiarificatori e anche carbone decolorante. Col tempo precipitano anche le ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] raccolti e trattati con soda. Il fenato ottenuto viene a sua volta trattato con acido solforico e per decantazione dal solfato di soda si ottiene il fenolo grezzo. Questo prodotto è formato da una miscela di fenolo, creosoto, xilenolo, ecc., separati ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , come dimostrano le rovine di due ipocausti. Nell'isola S. Margherita sul Danubio sgorga l'acqua S. Margherita (43°), ricca di solfati e di CO2. A Pest vi è pure una sorgente termale, che scaturisce da una profondità di 911 metri, ha una temperatura ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] più somministrati per via endovenosa; fra essi ricorderemo: l'urotropina, i metalli colloidali, gli arsenobenzoli, il sublimato, il solfato di rame, ecc.
Malattie della mammella. - Le malattie della mammella, in rapporto con l'allattamento, sono: le ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] irrorazioni con sali di rame, delle polverizzazioni con zolfo, del trattamento con composti di mercurio, dell'innaffiamento con solfato di ferro, ecc., risultando costantemente che le sostanze per le quali, nelle dosi prescritte e comunemente usate ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] durante la lavorazione, e in piccole proporzioni nei depositi e durante i trasporti. Famosa l'esplosione di 4500 tonn. di solfato e nitrato ammonico, avvenuta nel 1917 a Oppau (Germania) che causò 500 vittime.
La produzione degli esplosivi in Italia ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] dànno la preferenza a vernici ossidanti composte di spirito di vino, acido nitrico, acido solforico, cloruro di ferro, solfato di rame, acqua distillata. Le parti da abbrunare vengono diligentemente digrassate facendole bollire in acqua e soda e ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] idrogeno solforato; quello proveniente dalle piriti si elimina solo parzialmente e rimane pure nel coke lo zolfo dei solfati contenuti nel carbone.
Industrialmente il coke si ricava per distillazione dei litantraci grassi a lunga e a corta fiamma ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...