MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di 1200 mm. di diametro, con griglia a fori di 5 mm., può produrre 2 tonn./ora di asfalto, 5,7 tonn. di solfato di rame, 1,5 tonn. di bisolfato sodico, ecc.
I molini a martelli mobili, di applicazione più vasta dei precedenti, sono costituiti (fig ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti nel Szuch'uan (prod. 1958: 900 mila t). Anche tUrumchi e Kashgar hanno ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] , di sensibilizzazione con la soluzione di nitrato d'argento, di sviluppo del negativo impressionato, a base di solfato ferroso-ammoniacale, acido acetico, alcool e acqua, è quasi sempre necessario sottoporre i negativi alle operazioni di rinforzo ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] mantenerle in un mezzo in cui non si sviluppino microrganismi capaci di attaccarle. In pratica soluzioni diluite di solfato di rame o di altri battericidi bastano a evitare la degradazione batterica.
Per quanto riguarda la selettività di queste ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] carbonato di calcio, con i materiali di natura calcarea o tenuti in loco da malte a base di calce, formando solfato di calcio che, essendo più solubile in acqua, viene dilavato con la pioggia. Oltre alla solfatazione, un altro fattore che ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ) di Lange (oro colloidale), di Mac Donagh (gel-reazione), di Gaté e Papacostas (formolo-gelificazione), di Nonne-Appelt (solfato d'ammonio), di Pandy (soluzione fenica), di Takata-Ara (sublimato corrosivo e fucsina).
4. In casi particolari può avere ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] ; se non si avesse a disposizione la kainite, allora si può sostituire questa con kg. 0,050 di cloruro o solfato potassico. Il modo migliore di concimare consiste nel mescolare i fertilizzanti, quattro o sei settimane prima, con la terra scavata ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] dell'acido nitrico invece del solforico per l'acidaggio, dopo il passaggio in cloro); da Keukelaere (trattamento preventivo con solfito sodico per alcune ore e successivo con acido solforico); ma nessuna di esse ha potuto sostituire il processo misto ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] che si opera sui feltri già formati, sottoponendoli a ebollizione in un bagno di un colorante disciolto in una soluzione di solfato di sodio. Anticamente la tintura dei feltri si faceva con materie vegetali estratte da radici e legni speciali o da ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] in miscela con altri idrocarburi come carburante per motori a scoppio. Abbandonati i vecchi sistemi di distillare su calce, su solfato di rame anidro, ecc., oggi si arriva all'alcool anidro distillando nella colonna di rettifica alcool a 95° con ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...