La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] anche dall'azione dei lieviti sugli zuccheri. Un tipo si riferisce all'andamento che assume la reazione in presenza di solfito alcalino: l'alcool diventa un prodotto accessorio e si ha principalmente acetaldeide e glicerina
L'altro tipo si realizza ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] scelta a mano si procede a un'ulteriore disseccazione accompagnata da colorazione artificiale: questa si fa spolverando la droga con una mescolanza di solfato di calcio (3/4 in peso) e d'indaco (1/4 in peso) e rimovendo la massa per un'ora al calore ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] 'embrione di pollo, nello stesso stadio e nelle stesse condizioni, si ebbero malformazioni diverse. Così ad es. con solfato di eserina e con altri composti solforati si otteneva micromelia e mai celosomia o anuria; invece la triplafavina provocava ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] si ammette che essi, al pari di quelli della Romagna, si siano formati per riduzione dei gessi che sempre accompagnano il solfo.
Bibl.: A. D'Achiardi, I metalli e le loro miniere, Milano 1883; G. D'Achiardi, Guida al corso di mineralogia, Milano ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] gruppo solforato-sodico (Eaux-Chaudes, Bagnères-de-Luchon, Ax-les-Thermes). Sui confini della catena si trovano le sorgenti solfato-calciche (Bagnères-de-Bigorre). La serie salina è più esterna rispetto alla catena. Per lungo tempo i rapporti e gli ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] affetti da gravi alterazioni della crasi sanguigna, da affezioni epatiche o renali, da malattie del nervo ottico.
Il solfato di beta-isopropilamina unitamente ai suoi derivati metilati e all'associazione di ambedue le sostanze ha trovato in quest ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] sabbia silicea, 22 di carbonato sodico, 10 di carbonato di calcio, 8 di dolomite, oltre a quantità minori di solfato sodico, ossido di cromo). La sostituzione non è priva di inconvenienti e di difficoltà, in quanto sono necessari continui controlli ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] intanto progrediva a gran passi. Il Glauber (nato nel 1604) perfezionava l'arte farmaceutica e scopriva il solfato di sodio, Palissy arricchiva di nuove osservazioni l'arte ceramica; Giorgio Agricola e Vannoccio Biringucci davano estesissime notizie ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] onda di circa 3,2 cm e con campo di alcune migliaia di örsted sull'allume di cromo e di potassio, sul solfato manganoso, sul carbonato manganoso. E stato osservato che la costante di Verdet cambia segno nell'intorno dei valori del campo magnetico per ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a minore spessore. A. B. Pardee è riuscito a isolare una proteina vettrice responsabile del trasporto dello ione solfato all'interno della cellula. Questo potrebbe essere il primo importante passo per la scoperta di un meccanismo generale. Pompe ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...