Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] isole cellulari suine. Tale infiammazione potrebbe essere inibita dall'eparina, dall'antitrombina umana ricombinante o dal solfato di destrano.
La sperimentazione
Dal primo tentativo di xenotrapianto clinico del 1894, che consistette nell'impianto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] dei lampi di scintillazione su schermi fosforescenti. Uno schermo fosforescente, formato da una lastra di vetro spolverata di solfato di zinco polverizzato con l'aggiunta di una piccola quantità di rame, era scrutato da un osservatore assuefatto al ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] o associazioni di soluzioni ipertoniche e glucososaline; detergenti, che includono il polidecanolo e il sodio-tetradecyl-solfato; soluzioni che includono irritanti chimici (tossine), come la poliiodina iodide e la glicerina cromata. Generalmente sono ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] . Per solubilizzare il tannino, nei l. che ne sono ricchi, quali quercia, castagno ecc., è necessario un preventivo bagno al solfato. Successivamente il l. è immerso nel bagno di colorante, che si riscalda fino a 70-90 °C. Altrimenti il colore è ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] dirette in senso opposto. Così, per es.,
[25]
indica che dalla reazione fra soda (2 moli) e acido solforico (1 mole) si formano solfato di sodio (1 mole) e acqua (2 moli). Nelle e. si indicano spesso anche le quantità di calore messe in gioco nella ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] anche dal tipo di tampone adoperato; così la diastasi salivare ha un pH optimum di 6,1-6,2 in soluzioni di fosfato, acetato o solfato, e pH 6,9 in soluzioni di nitrati o cloruri; l'optimum della diastasi pancreatica è 7,2 in soluzione di fosfati e 5 ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] circostanze si formano alla superficie di alcuni metalli e bene vi aderiscono. Tale è, ad esempio, il caso del solfato di piombo che bene protegge il piombo dalla corrosione dell'acido solforico; quello dei fosfati nel caso della parkerizzazione del ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] fino all'affondamento il quale avviene per effetto di una valvola elettrolitica o per lo scioglimento di una piastrina di solfato di calcio.
Fra i sistemi automatici per le torpedini oscillanti sono da ricordare: il sistema svedese (Léon, 1913), nel ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ma prevalgono per danno le alghe, i Panicum, i Cyperus e gli Scirpus. Le alghe si distruggono anche con soluzioni diluitissime di solfato di rame (1: 200.000), innocue ai pesci, mentre le altre erbe nelle semine a righe si estirpano negli interfilari ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] Hakodate, Omuta, Nagoya, Sunakawa, Yokohama, Kawasaki, Niihama, Beppu, Hachinohe, Osaka, Toyama, Yokkaichi, Minamata. Ecco le produzioni del 1958: solfato di ammonio 2.610.000 t, urea 480.000 t (metà della produzione mondiale), nitrato di ammonio 23 ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...