LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] (natrium arsenicicum solutum; v. arsenico).
Inoltre i seguenti prodotti: il liquor aluminii acetici o acetato di alluminio liquido (solfato di alluminio parti 109, acido acetico al 30% 125, carbonato di calcio 44, acqua quanto basta); il liquor ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] bonifica delle miniere infestate, per mezzo di soluzioni di acido fenico al 5% o di cloruro di calce al 20% o di solfato ferroso al 20%. Nelle località dove il costo del sale da cucina è minimo, si potrà adoperare il cloruro di sodio in soluzione ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] , solubili in acqua, mescolate al terreno può giovare nella cura di malattie di carenza, e l'iniezione di soluzioni di solfato ferroso nel legno fa migliorare peschi affetti da un tipo di clorosi. Un ramo della terapia è la chirurgia vegetale che ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] è altrettanto al cloro; è distrutto dall'acido nitrico.
Con l'acido solforico l'indaco forma il mono- e il di-solfato. Questo ultimo, versato in acqua, si scinde nei suoi componenti e l'indaco precipita molto suddiviso, costituendo un prodotto molto ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] mezzi di cura con relativa facilità, specie se sorpresa nella forma acuta. S'impiegano allo scopo sostanze disinfettanti (calomelano, solfato di zinco e di rame, permanganato di potassio, ittiolo, allume usto, acido borico), in soluzione, in pomata o ...
Leggi Tutto
SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza
Alessandro Vivenza
Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] umidi; fra questi ultimi, d'uso ancora comune è l'immersione del grano in soluzione di circa il 2% di solfato di rame e successivo spolveramento di calce sfiorita o aspersione con latte di calce.
Trattamenti speciali delle sementi allo scopo di ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] della famiglia degli spinelli, associato spesso a serpentine. Il materiale è impastato con un legante (calce, dolomia, pece, solfato di alluminio, caolino), pressato con una pressa idraulica e cotto intorno a 1450°. È un materiale molto refrattario ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] temperatura; 3. infine, nel caso in cui uno dei liquidi sia una soluzione (come quando dell'acqua colorata in azzurro con solfato di rame si diffonde in acqua pura) le molecole di soluto si portano dai punti di concentrazione maggiore verso i punti ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] , trovano oggi largo impiego con risultati buoni. È consigliabile associare all'acido fenico iniezioni intravenose di soluzioni di solfato di magnesio e di bicarbonato di sodio. A scopo preventivo si ricorre con buoni risultati all'inoculazione di ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] , una di elettrodi e un lanificio; a Nera Montoro grandi stabilimenti per la fabbricazione di ammoniaca sintetica e solfato d'ammonio. Industrie caratteristiche ed antichissime sono la fabbricazione di ceramiche artistiche a Piediluco e a Orvieto ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...