• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

celestina

Enciclopedia on line

(o celestite) Minerale vitreo, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo, costituito da solfato di stronzio, SrSO4, rombico. Abbondante in druse cristallizzate, si trova nei giacimenti solfiferi [...] della Sicilia e della Romagna, in cristalli distintamente azzurri nei basalti e nelle brecce basaltiche di Montecchio Maggiore e nei polipai fossili di Monteviale (Vicentino). L’ azzurro c. è un colorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – CELESTITE – STRONZIO – SICILIA – BASALTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celestina (1)
Mostra Tutti

contrasto, mezzo di

Dizionario di Medicina (2010)

contrasto, mezzo di Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. [...] Viene usato come presidio radiologico per evidenziare forma e decorso di cavità entro cui esso viene fatto defluire, per studiare in modo dinamico il transito di organi cavi ed eventuali deformazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – RAGGI X – BARIO

GESSOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSOSE, ROCCE Ettore Onorato . Sotto questo nome sono riunite quelle rocce semplici costituite prevalentemente di solfato di calcio idrato (gesso) oppure anidro (anidrite). Il gesso, inteso come roccia [...] formarsi della fase anidra o di quella idrata dipende dalla temperatura e dalla composizione della soluzione da cui il solfato si deposita; una certa concentrazione di cloruri alcalini e di magnesio infatti abbassa notevolmente la tensione di vapore ... Leggi Tutto

BLOEDITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfato di sodio e di magnesio con acqua, della formola: Na2SO4 • MgSO4 • 4H2O. Sistema monoclino, classe prismatica: a: b: c = 1,3494... : 1 : 0,6705...; β = 79°22′. Forme più comuni: {100}, {010}, [...] {001}, {110}, {210}, {111} {011}, {−201}, ecc. Abito prismatico secondo l'asse z. Durezza 2,5. Peso specifico 2,22-2,28. Incoloro trasparente, talvolta anche azzurro o rossastro. Si trova nei giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CALASCIBETTA – ASTRACHAN – SALGEMMA – MAGNESIO

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] In gran quantità, per lo più in masse spatiche, a Sierra Mojada (Messico) e in Australia. Associata con galena, cerussite e solfo a Maryland. Nelle miniere di galena argentifera di Cerro Gordo (California) con altri minerali di piombo e con mimetite ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE

kieserite

Enciclopedia on line

Minerale (dal nome del mineralogista D.G. Kieser [m. 1862]), di colore bianco grigiastro o giallognolo, solfato di magnesio idrato, MgSO4•H2O, monoclino. Si trova in aggregati cristallini nei giacimenti [...] salini di Stassfurt e di altre località della Germania, in Russia, India, USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GERMANIA – RUSSIA – INDIA

solfatasi

Enciclopedia on line

solfatasi In biochimica, gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che catalizzano la rimozione dei gruppi solfato presenti in alcune macromolecole biologiche (solfatidi, proteoglicani) mediante reazione [...] idrolitica irreversibile. Sono localizzate nei lisosomi e hanno un ruolo fondamentale nel catabolismo di tali sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MACROMOLECOLE – CATABOLISMO – BIOCHIMICA – IDROLITICA – LISOSOMI

tiosemicarbazide

Enciclopedia on line

tiosemicarbazide Composto chimico, di formula H2NCSNHNH2, che si ottiene per azione del tiocianato di potassio sul solfato neutro di idrazina; cristalli incolori, lucenti, solubili in acqua; reagisce con [...] le aldeidi e con i chetoni in modo analogo alla carbazide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDRAZINA – CHETONI – ALDEIDI

leadhillite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SARDEGNA – SCOZIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leadhillite (1)
Mostra Tutti

Glauber, Johann Rudolph

Enciclopedia on line

Glauber, Johann Rudolph Chimico (Karlstadt 1604 - Amsterdam 1670). Seguace di Paracelso, studiò la preparazione di acidi minerali e di sali (solfato sodico, sali d'antimonio, d'arsenico, ecc.), la distillazione del legno, la [...] fornaci e distillatori, descritte nel suo Furni novi philosophici (1646-49). Sotto il nome di sale di G. ancora oggi s'indica spesso il solfato di sodio idrato, chiamato ai tempi di G. mirabilite o sale mirabile per le sue proprietà terapeutiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – MIRABILITE – PARACELSO – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali