LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] oscilla da 0,92 a 0,95 (Fleischmann).
Gli acidi inorganici e organici lo coagulano, come pure alcune soluzioni saline (solfato di magnesio, cloruro sodico, ecc.), l'alcool, l'etere; le soluzioni alcaline lo fluidificano, in quantità rilevanti però lo ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] dà prima colorazione rossa, che poi diviene blu (reazione di Beissenhirz). Il bicromato di potassio in soluzione di solfato di anilina acida per acido solforico dà un precipitato bruno scuro, che per ulteriore aggiunta di reagente diviene nero ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] Abel. Infine, prima del suo impiego, viene filtrata attraverso un fitto mollettone di lana che trattiene eventuali impurezze come solfato di piombo, ecc.
Nella nitrazione della glicerina si deve porre la massima cura al controllo della purezza delle ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] e B in cui la soluzione contenuta è agitata meccanicamente o mediante aria compressa. In essi sono sciolte le quantità occorrenti di solfato di nichel e idrossido o carbonato di sodio e le soluzioni son fatte passare nel recipiente C, che ha un fondo ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] economico dell'alimento artificiale dare incremento all'alimentazione naturale; ciò si ottiene ordinariamente con sali concimanti (perfosfati, solfato di potassio, nitrato di sodio) ponendo a secco lo stagno prima d'immettervi l'acqua e adattandolo ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] invernale; concimazione in copertura, se il medicaio dura più di un biennio, con perfosfato (q. 4) e, occorrendo, solfato ammonico (q. 2); irrigazione, dov'è possibile; raccolta del foraggio (2-6 tagli). L'irrigazione del medicaio riesce tanto ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] di Fiandra, di Colonia, di Scozia, nazionali, Coignet e così via. Le colle opache sono rese tali per aggiunte di solfato di bario, caolino, ecc. Le colle liquide sono preparate partendo dalla colla comune alla quale si è fatto perdere la proprietà ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] ma sono invece addensati in alcune delle sue frazioni globuliniche: con l'aggiunta di soluzioni variamente concentrate di solfato d'ammonio è possibile precipitare dal siero esclusivamente tali frazioni. Il precipitato viene poi ridisciolto in acqua ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] quarzo e la siderite. Questi ultimi due minerali sono però poco frequenti. Fra quelli di neoformazione sono comuni il gesso, il solfato di magnesio (epsomite) e di ferro (melanterite ecc.). Il tenore medio in mercurio del minerale di Idria è di circa ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] nicotinica e muscarinica dell'acetilcolina, come farmaci ad azione sintomatica. Si usano infatti l'atropina e il solfato di magnesio aventi contemporaneamente azione simpaticolitica e curarica.
Sono stati anche studiati antidoti veri e proprî: gli ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...