• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi [...] distillazione ad alta temperatura, si ottengono in media 300 mc. di gas, acque ammoniacali, da cui si ricavano 10-12 kg. di solfato di ammonio, 30 a 40 kg. di catrame e 650-750 kg. di residuo detto coke. Nella distillazione ad alta temperatura si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – MATERIALE REFRATTARIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILE (5)
Mostra Tutti

PERU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] . Tra le nuove industrie si ricordano quelle di gomme d'automobile, vetri piani, rayon, pesce in conserva, solfato di chinina. Notevoli progressi hanno segnato quelle di articoli farmaceutici, vernici, tessuti di lana, cotone e seta artificiale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU (18)
Mostra Tutti

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] siliceo monorifrangente, insolubile in acqua (scheletro che in alcune specie manca); Birifrangentia, con scheletro di solfato di stronzio (celestina) birifrangente, solubile in acqua. Secondo Schewiakoff però, lo scheletro dei birifrangenti può ... Leggi Tutto

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] magnesio (10,2%), cloruro di sodio (7,9%), cloruro di potassio (1,5%), cloruro di calcio (3,7%), bromuro di sodio (0,5%), solfato di calcio (0,1%). Il peso specifico dell'acqua è in media 1,119; perciò l'uomo vi galleggia, per quanto lo spostamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

ESTERI o Eteri composti

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] prende il nome di saponificazione. Tra gli esteri minerali ha speciale importanza, per le applicazioni industriali che comporta, il solfato neutro di metile, liquido denso, oleoso, incoloro, che bolle a 185°-188°, si prepara nell'industria su vasta ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETIL-SALICILICO – ACIDO CLORIDRICO – ANGINA PECTORIS – ESTERIFICAZIONE – SAPONIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTERI o Eteri composti (2)
Mostra Tutti

PIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] stesso modo, non lascia residuo. Per l'azione degli agenti atmosferici, la pirite può alterarsi e dare luogo alla formazione di solfati di ferro, a limonite e ad ematite. In simili processi si ha anche produzione d'acido solforico che, reagendo con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRITE (2)
Mostra Tutti

STECHIOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STECHIOMETRIA Italo Bellucci . È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] di BaSO4, il peso x corrispondente d'acido solforico è dato dalla proporzione Come si vede basta moltiplicare il peso del solfato di bario per il coefficiente o fattore 0,4199. Quando nelle reazioni intervengono o si formano gas può interessare alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STECHIOMETRIA (2)
Mostra Tutti

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] soluzione acquosa o alcoolica, colorazione violetta molto sensibile, ma non specifica, dovuta a un composto complesso; con solfato di rame, colorazione verde smeraldo; col reattivo di Millon, colorazione rossa intensa. Queste e altre reazioni servono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] se ne vanno aggiungendo altri che sono stati o attuati o proposti; e così: 1° trattamento di acido nitrico diluito con solfato potassico o con cloruro potassico; 2° conversione del cloruro potassico per mezzo o del nitrato di ammonio, o del nitrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

TROPISMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.) Leo Pardi Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] il basso. Qui gli statoliti sono inclusi pesanti e fortemente rifrangenti, costituiti essenzialmente da cristalli di solfato di bario. Essi, raccogliendosi per effetto della gravità nella regione più bassa del rizoide (orizzontale), bloccherebbero ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA DI DISTRIBUZIONE – TRASPORTO ATTIVO – AVENA SATIVA – DETERMINISMO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali