LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] del genio russo N. Jabločkov: in essa i due carboni sono paralleli e vicini, e separati da una lamina di solfato di calce e di solfato di barite: l'arco voltaico si produce tra le due punte del carbone, e fonde gradatamente la materia isolante, a ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] colorazione giallognola; ciò non si verifica se nella combustione si producono dei gas solforosi capaci di trasformare il carbonato in solfato. La magnesia non nuoce se la massa contiene anche pirite o se i gas della combustione sono solforosi. Il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] posto al di là dell'Esaro, nei quali viene sfruttata l'energia elettrica dei primi impianti silani per la produzione del solfato ammonico e di superfosfato e acido solforico e per l'estrazione di zinco da minerali sardi. In relazione con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] in prossimità del saggio e biancastra estermamente. La galena è solubile in acido nitrico, con separazione di zolfo e solfato di piombo.
La presenza dell'argento nelle galene si può rivelare esponendo i granuli di piombo ottenuti sul carbone alla ...
Leggi Tutto
GELATO (fr. glace; sp. helado; ted. Geforenes; ingl. ice-cream)
I gelati si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana (sec. XVI). Taluno ha voluto attribuirne l'invenzione a Bernardo Buontalenti, [...] esistono però anche miscugli frigoriferi, p. es.: cloruro d'ammonio kg. o,500, nitrato di potassa kg. 0,500, acqua l. 16; oppure: solfato di soda kg. 0,800, cloruro d'ammonio secco kg. 0,500, acqua l. 16; ecc. Il ghiaccio o la miscela si versa nelle ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] medicamentose. Si somministrano in tal modo clisteri purgativi o lassativi (infusi di foglie di senna, emulsioni oleose, soluzioni di solfato di sodio, di magnesio, di cloruro di sodio, ecc.). I clisteri astringenti hanno un effetto opposto e si ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] 0,004. Dalla composizione delle ceneri venne desunto il seguente raggruppamento di sali: cloruro di potassio 38,006; solfato di potassio 13,908; fosfato tripotassico 21,287; fosfato trisodico 16,917; fosfato tricalcico g,246; fosfato trimagnesiaco ...
Leggi Tutto
MAGNESITE
Giovanni D'Achiardi
. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] , ecc.
La magnesite ha numerose applicazioni industriali; è adoperata per ottenerne anidride carbonica, ossido di magnesio, solfato e cloruro di magnesio. Macinata e ridotta in polvere finissima si utilizza nella fabbricazione delle cosiddette ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] , e anche con acqua di calce quando, eccezionalmente, la penetrazione sia avvenuta per via orale; somministrazione di solfato sodico o magnesiaco. Contro lo stato di collasso vale il trattamento con iniezioni eccitanti e soprattutto le ipdermoclisi ...
Leggi Tutto
LACRIMOGENI (XX, p. 349)
Paolo MALATESTA
La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] una soluzione fisiologica tiepida. Si devono invece evitare i bendaggi occlusivi, i collirî a base di nitrato d'argento o solfato di zinco e le applicazioni di materie grasse.
L'effetto dei lacrimogeni non si limita ai soli occhi; tali sostanze sono ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...