SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] si può ottenere fondendo selenio con KNO3, quello di sodio, scaldando selenio con Na2O3. Il seleniato di bario è, come il solfato, poco solubile in acqua e occlude i sali, anche più facilmente di BaSO4. Per ebollizione con HCl, BaSeO4 si riduce a ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] (v. antimonio); nitrato o bianco di bismuto (v. bismuto); biossido o bianco di titanio (v. titanio); bianco zinco (v.); solfato di bario o bianco fuso (v. bario); bruni naturali: bitume (v.); bruno di Cassel (v. terre, colorate); terra ombra ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] di Morax-Axenfeld, il bacillo di Koch-Weeks. Si cura con collirî per lo più leggieri, come, p. es., quallo di solfato di zinco (1 : 1000); e solo nelle forme acute, quasi purulente, quello di nitrato d'argento (0,5 : 100).
Congiuntivite blenorragica ...
Leggi Tutto
Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa [...] stretto, già di m. 2,4-3,6 è ora del tutto trascurabile. Di ciò risente soprattutto la formazione della mirabilite, o solfato di sodio idrato.
In conseguenza dell'abbassamento di livello, la superficie del C. si è ridotta da 463.200 km2 a 436.300 ...
Leggi Tutto
È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] sembra dovuta a un grande eccesso di carbonato di calcio (molto probabilmente acido) reagente sulla soluzione metallifera di solfato di rame, formatosi per lenta ossidazione dei minerali cupriferi sottostanti, perché si è sperimentato che quando ciò ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] materiali per il ripristino. Infatti la calce che si libera durante l’idratazione del cemento reagisce prima con i solfati, sali presenti in molti materiali da costruzione, dando origine a gesso, e successivamente con gli alluminati di calcio, dando ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] un contesto chimico nazionale caratterizzato da una pesante arretratezza, iniziò la commercializzazione dell'acido borico raffinato e del solfato ammonico per uso agricolo. Gli sforzi messi in atto rischiarono però di essere vanificati dal crollo dei ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] , di oltre centocinquanta medicamenti, tra i quali la digitale, l'acqua coobata di lauroceraso, le cantaridi, la valeriana, il solfato di ferro. Egli condusse le sue ricerche sempre su un solo farmaco alla volta, tentando di definirne, attraverso gli ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] dal 40 all’80%. La d. microbiologica del carbone, dove lo zolfo è presente in forma inorganica (pirite e solfato) o come zolfo organico (dibenzotiofene e benzotiofene) finemente disperso, utilizza diverse varietà di batteri (per es., Thiobacillus ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] l'iposolfito, con solfuri alcalini, ed è solubile nell'acido nitrico e solforico concentrato caldo che lo trasforma in solfato. Si adopera nella vetreria e nella ceramica come colorante.
Il solfocianuro d'argento si forma per azione del solfocianuro ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...