NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , si applica il suffisso -uro a quello che ha proprietà metalloidiche più spiccate: es. CS2 solfuro di carbonio, SCl2 cloruro di solfo. Non v'è regola per le combinazioni fra metalli che si designano solo con la formula.
Se due elementi formano varie ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] insolubili; il cloruro ceroso CeCl3 e il nitrato Ce (NO3)3 sono solubilissimi; il nitrato dà varî nitrati doppî usati per il frazionamento delle terre rare.
Il solfato ceroso Ce2 (SO4)3 è più solubile a freddo che a caldo e forma varî idrati. Con i ...
Leggi Tutto
Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] forte evaporazione. Si è pensato che la vegetazione, rigogliosa sulle sponde, riesca a fissare i sali nocivi (cloruri, solfato di magnesio) e a trasformarli in sali indifferenti (carbonati, gesso).
Il Balchaš ebbe estensione all'incirca doppia dell ...
Leggi Tutto
MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (ted. Marienbad; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Cittadina boema, nota soprattutto come luogo di cura e di divertimento, posta a 628 m. s. m., [...] (1930), in maggioranza tedeschi; quelli del distretto (332 kmq.) poco più di 30 mila.
Le acque delle sorgenti sono solfato-sodiche forti, alcaline, ferruginose, carboniche; vi sono anche fanghi minerali ricchi di ferro. La cura idropinica viene fatta ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] , se il minerale è un solfuro si procede a un arrostimento che ha lo scopo di trasformare i solfuri in ossidi o in solfati, i primi avendo interesse nella m. per via termica e i secondi in quella per via umida.
La m. estrattiva propriamente detta può ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] distruggere la passività del nichel il quale si discioglie nelle soluzioni d'acido solforico molto più che non in quelle di solfati. La tendenza del cromo a passivarsi è tanto grande che esso allegato al ferro in proporzioni del 14-15% gli conferisce ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] la bile. Speciali procedimenti, come l'instillazione, attraverso la sonda, nel duodeno di soluzioni contenenti peptone o solfato di magnesio che determinano una contrazione riflessa della parete della vescichetta biliare e perciò il suo svuotamento ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] Il tri- e il pentasolfuro si sciolgono anche negl'idrati alcalini e in ammoniaca, formando miscele di ossi- e di solfo-sali.
Arsine organiche. - Sono derivati che si possono considerare come prodotti di sostituzione d'idrogeno dell'arsina, AsH3, con ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di acido nitrico, che in tal modo distillano, vengono poi raffreddati e condensati. Nella storta si ha formazione di solfato acido di sodio secondo la reazione
Per ottenere acido nitrico concentrato bisogna usare acido solforico a 93-94%. La reazione ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] (p. es. saccarina al 10% per il dolce, acido cloridrico al 0.20% per l'acido, cloruro sodico al 10% per il salato e solfato di chinina al 0,10% per l'amaro). L'esame del gusto si fa applicando sui due terzi anteriori della lingua poi sul terzo ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...