• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

PEPERONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper) Giuseppe Paparozzi Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] i concimi chimici, accompagnati da stallatico bene maturo in buona quantità. I concimi più adoperati sono: un quintale di solfato ammonico per ettaro o quintali uno e mezzo di calciocianamide; quintali cinque di perfosfato minerale, e quintali due di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPERONE (1)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] di tutti i composti del torio è il nitrato. L'ossido si può ottenere per calcinazione del nitrato o del solfato o dell'ossalato e, a seconda della temperatura di preparazione e del sale impiegato, presenta variazioni notevoli delle proprietà fisiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

BIANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] o bianco di Griffith. Questo prodotto è una miscela intima di solfuro di zinco e solfato di bario ottenuto per precipitazione, facendo cioè agire una soluzione di solfato di zinco sopra una soluzione di solfuro di bario. Il prodotto che si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO VISIBILE – PRECIPITAZIONE – INGHILTERRA – STATI UNITI – ALCHIMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO (1)
Mostra Tutti

UROTROPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca Numerose ricerche sono state rivolte [...] rosso-carminio. Le soluzioni acquose di urotropina dànno precipitato incolore con cloruro mercurico, azzurro chiaro con solfato ramico, giallognolo con acido tannico. Da soluzioni molto diluite si ottiene un precipitato giallo aranciato per ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROTROPINA (1)
Mostra Tutti

OLTREMARE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] e quando il materiale è freddo se ne fa una prima cernita. Per asportare le sostanze solubili formatesi durante la cottura (solfato di sodio, solfuro di sodio, triosolfato di sodio, solfuro di sodio e di ferro) il prodotto grezzo viene lavato. Segue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREMARE (1)
Mostra Tutti

PENSACOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSACOLA (A. T., 145-146) Piero LANDINI * Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo dell'Escambia County, situata sulla costa NO. della Pensacola Bay, lunga circa 20 km. e larga 4, nella [...] e altri fertilizzanti, mentre le esportazioni per il 66% sono costituite da pitch pine e da altri legnami, cui seguono resine, solfato di ammonio, cotone e semi di cotone, ecc. La città è servita dalle linee della Louisville and Nashville e St Louis ... Leggi Tutto

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] nella modulazione dei processi di trombosi e coagulazione. L'endotelio produce una serie di fattori antitrombotici, quali eparan solfato, NO, PGI₂, e può legare sostanze che prevengono la coagulazione. L'endotelio può modulare altresì il bilancio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] , la malachite, il lapislazzuli, il gesso, l’ematite turchese, la galena, la stibnina, l’allume, il vitriolo verde (solfato ferroso), il carbonato di soda, la borace (borato di sodio), il sale (cloruro sodico), il carbonato potassico, il cinabro ... Leggi Tutto

ultracentrifugazione

Enciclopedia on line

ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] uniforme di campione e di una sostanza capace di formare un gradiente, come il cloruro di cesio (CsCl) o il solfato di cesio (Cs2SO4), è centrifugata ad alta velocità fino a che la soluzione non raggiunge l’equilibrio. Il campo centrifugo elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – DENATURAZIONE – MACROMOLECOLE – CENTRIFUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultracentrifugazione (2)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOIA Eugenio Mariani Adolfo Cecilia (XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856) Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] Dal latte di s., come da quello animale, a mezzo di acidi (acido acetico) e di sali (cloruro di magnesio, solfato di calcio), si può ottenere una coagulazione, cagliata, che può essere pressata fornendo un formaggio da consumare fresco, tal quale, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO PANTOTENICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali