Splendida e selvaggia valletta alpina dell'Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta in direzione N. verso la Pusteria, dove il torrente Braies che la percorre confluisce nell'Alta Rienza a [...] di natura indeterminata, usata per bagni e bevanda nel reumatismo, gotta, esaurimento; e i Bagni di Braies Vecchia (1383 m.), dove sgorga una sorgente solfato-calcica-magnesiaca usata per bagni e bevanda nel reumatismo, gotta, anemia, esaurimento. ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] , che abitualmente contengono elevate concentrazioni di altri germi, vengono in genere coltivati in terreni selettivi come l'agar-solfato di bismuto o l'agar desossicolato. Per i campioni di feci possono, inoltre, essere utilizzati terreni di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] . In un'altra comunicazione (Sulla cura dell’enterocolite dissenteriforme col solfato di soda, ibid., pp. 729-732) confermò l'utilità della somministrazione di solfato di soda nel trattamento dell'enterocolite dissenteriforme. Lo studio Il babeurre ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] sul chinino e sugli avvelenamenti (Intorno agli effetti eccessivi e perniciosi del solfato di chinina; Ancora sugli effetti del solfatodi chinina; Effetti del solfato di chinina nell'uomo sano; Sulla italiana riforma della medicina e sopra alcuni ...
Leggi Tutto
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno [...] in lastre per il rivestimento di pareti. È fabbricato con diversi procedimenti partendo da gesso misto ad allume, solfato di zinco, solfato ferroso, cloruro di calcio e altre sostanze che ne aumentano la resistenza e lo rendono lavabile. La massa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] (di potassio, di calcio ecc.) e trattando poi la massa con acqua calda in modo da solubilizzare i solfati alcalini presenti (di r., di cesio, di potassio ecc.) che vengono separati a mezzo di ripetute cristallizzazioni frazionate, oppure lisciviando ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] m. grezzi a solfuri e m. grezzi ossidati quando il metallo è rispettivamente contenuto sotto forma di solfuro, oppure di ossido, solfato, carbonato o silicato. Se il metallo è presente sia come solfuro che come specie ossidata si dice che il grezzo è ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] in ragione di 5-6 q. per ettaro.
Per la potassa, che non dovrà mai mancare, si deve ricorrere o al cloruro o al solfato potassico, impiegando l'uno o l'altro di tali sali in dosi di kg. 150-200 per ettaro.
L'azoto merita una specialissima attenzione ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] efficaci, espressi per facilità di esposizione e secondo l'uso finora seguito, sono: per le salse A: il cloruro di sodio, il solfato di sodio e di calcio e ioduri; tali acque sono al gusto più o meno salate; per le solfuree B: l'idrogeno solforato ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] posizione 6.
Infine, il dermatansolfato (condroitina-B) localizzato nella pelle, nei tendini e nelle valvole cardiache, ha anch'esso un gruppo solfato in posizione 4 del residuo di galNAcp che è legato (1,4) ad un residuo di acido β−L-iduronico (β−L ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...