MANNA
Alberico BENEDICENTI
Fabrizio CORTESI
. La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] o infuso di sena con manna, o acqua lassativa di Vienna (infusum sennae compositum: foglie di sena parti 10, anice volgare 2, solfato di sodio manna 20, acqua quanto basta) e lo sciroppo di sena con manna (sirupus sennae cum manna: sena gr. 15, manna ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] vennero ricercati innanzitutto in una drastica razionalizzazione interna che riguardò soprattutto le miniere, le produzioni dei fertilizzanti e del solfato di rame e che nel 1964 provocò una diminuzione del personale di 3.500 unità. Nel 1962 si era ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] ottime proprietà meccaniche, ma tali da non poter essere completamente disincrostate e imbiancabili. Utilizzando invece il processo al solfito, messo a punto negli anni Settanta dell’Ottocento da Alexander Mitscherlich, il più giovane dei figli del ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] fabbrica, costruita in via Tortona, non lontano dalla precedente, grossi impianti per la produzione di acidi minerali, solfato di rame, solfato di alluminio. Ivi ebbe alle sue dipendenze M. Magni, che nel 1886 aiutò nell'impianto della sua fabbrica ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] si trovano microrganismi metanogeni, o capaci di fermentazione o di respirazione anaerobica, ossia microrganismi zolfo- e solfato-riducenti e un po’ più in alto microrganismi nitrato-riducenti. Andando verso la zona aerobica abbiamo microrganismi ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...]
Formalmente, un r., come sopra definito, si caratterizza per la presenza di una o più valenze libere; per es., il r. solfato, SO4, è presente in molti sali, nonché nell’acido solforico, ed è bivalente.
In particolare, in chimica organica, un r. è ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] più o meno pura. I vari processi usati prendono nome dal reattivo chimico impiegato. Il processo più utilizzato è quello al solfato, che fornisce pasta di elevata resistenza meccanica e buona opacità: il legno, ridotto in minuzzoli, viene trattato in ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] lo zolfo nell'estratto acetonico si ossida questo con bromo e acido nitrico e si pesa lo zolfo come solfato di bario. Per l'esame particolareggiato dell'estratto acetonico quando si suppone la presenza degl'ingredienti e plastificanti anzidetti ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] erano 17.446 nel 1910 e 19.480 nel 1921, sono ora 24.029 (1930), per la massima parte tedeschi.
Le acque solfato-bicarbonato-cloruro-sodiche, termali (fino a 73°) di Karlovy Vary s'impiegano per bevanda, per bagni, docce e inalazioni. Sono indicate ...
Leggi Tutto
OLEOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Ideato dall'inglese G. E. H. Rawlins nel 1904, è uno dei più artistici procedimenti di stampa fotografica positiva, e consiste nell'ottenere da un negativo un'impressione [...] d'argento, la cui immagine viene diversamente e proporzionalmente insolubilizzata in un bagno speciale a base di bromuro di potassio, solfato di rame e acido cromico, di guisa che l'inchiostro grasso è trattenuto in ragione diretta dell'entità dell ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...