PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] sulla buccia e sulla polpa, più o meno profonde, e allora si verificano i maggiori danni.
La lotta si fa con trattamenti all'i % di solfato di rame e calce. Nel primo trattamento, da farsi nei primi di giugno, è bene usare una poltiglia all'11/2% di ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] e ottenne una soluzione che, liberata dall'acido solforico, con aggiunta di carbonato di calce che dava luogo a solfato di calce separabile, e concentrata, formava uno sciroppo dolce che in parte cristallizzava. La scoperta si propagò rapidamente in ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] sostanza precedente. L'atophan (v.) è un rimedio assai noto della diatesi urica. La tallina, adoperata già come antipiretico (solfato di tallina), è caduta in disuso per le sue azioni tossiche secondarie. La cairina è il primo antipiretico preparato ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] Gli animali sbruffano, sternutano, hanno scolo nasale e febbre. Sono indicate per la terapia le irrigazioni con solfato di rame o solfato di zinco. Anche nelle cavie si è osservata una forma di corizza contagiosa sostenuta dal Micrococcus tetragenus ...
Leggi Tutto
PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek)
Emilio CHIOVENDA
Giuseppe PAPAROZZI
Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] di materie organiche, una buona somministrazione di concimi chimici è la seguente: nitrato quintali 1-2; perfosfato quintali 5; solfato di potassa quintali 2. Prima del consumo si fa la rincalzatura alle piante per ottenere l'imbianchimento della ...
Leggi Tutto
(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ [...] la salsedine (dal 12‰ verso il 1870 al 10,7‰ nel 1906). Riguardo a quest'ultimo carattere, le acque del lago d'Aral, solfato-clorurate, differiscono da quelle dell'oceano, oltre che per la diluizione, per un più elevato tenore di calcio, magnesio e ...
Leggi Tutto
VICHY (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] di sodio (da gr. 4,50 a gr. 5,25 per litro) accompagnato da limitate quantità di bicarbonato di calcio, di cloruro e di solfato di sodio, oltre a un notevole tenore di acido carbonico (gr. 0,75 a gr. 2 per litro). La termalità delle singole sorgenti ...
Leggi Tutto
OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica)
Camillo Giannantoni
È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione [...] nitrato d'argento (2%), due o tre volte al giorno. Se si manifestano complicanze corneali, queste si combattono subito con solfato neutro di atropina (1%).
La oftalmoblenorrea dei neonati è oggi meno frequente che nel passato poiché viene praticata ...
Leggi Tutto
SAMARIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico (numero atomico 62; peso atomico 150,43) isolato per la prima volta nel 1879 da F. Lecoq de Boisbandran dalla samarskite (v.) che lo contiene insieme con altri [...] di questo elemento dagli altri. Fra i derivati del samario bivalente si conoscono il bromuro, il cloruro, lo ioduro e il solfato.
Il carburo SmC2 viene decomposto dall'acqua con formazione d'idrossido e di una miscela di gas come idrogeno, carburi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] e contro il pericolo di uccidere in pari tempo le piante utili sulle quali vive la cuscuta parassita. Il fuoco, il solfato di ferro, l'ammoniaca hanno dato risultati pratici sufficienti. Oggi si ricorre alla selezione dei semi, e i consorzî agrarî ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...