Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] nella progettazione delle bonifiche.
I t. salsi contengono una quantità di sali solubili (cloruro di sodio e di magnesio, solfato di sodio e di magnesio e carbonato di sodio) tale da renderli inadatti alla vita vegetale, vi crescono soltanto piante ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] ecc.) Triossido di ferro, in polvere impalpabile, usato come pigmento. I diversi prodotti si distinguono per aggiunte di gesso, di creta, di solfato di bario, con le quali si fa variare il tono del colore e si rende l’ossido di ferro più adatto ai ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossido di alluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] A. Verneuil. Per la preparazione di r. la miscela di partenza è costituita da allume trattato con soluzione di solfato di cromo e poi sottoposto a calcinazione e macinazione. R. asteria R. che presentano un’inclusione di microscopici cristalli ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] mentre col β-isomero si nota soltanto debole colorazione gialla; l'ipoiodito di sodio dà un colore violetto porpora e il solfato di titanile dà un'intensa colorazione verde, che passa al violetto rossastro per aggiunta di acido acetico soltanto con l ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] ferroso cristallizzato 15, bicarbonato di sodio 9,5, miele 8, lattosio polverato 4; b) pillole di Vallet: solfato ferroso cristallizzato 10, carbonato di sodio cristallizzato 12, miele 3, lattosio 3, zucchero q. b.); pillole di ioduro ferroso o ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] di sodio, d'acido urico, d'ossalato di calcio, d'acido ippurico, cistina, leucina e tirosina, triplofosfato, carbonato, solfato e fosfato di calcio, fosfato di magnesio, ecc. Già all'esame macroscopico si possono riconoscere: il sedimento laterizio ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] di chimica fisica (dilatometria di sostanze tautomere, pseudo-soluzioni di idrossido ferrico, fenomeni di equilibrio tra gli idrati del solfato uranoso, preparazione dell'uranio). Ben presto, però, le sue ricerche si orientarono in altra direzione, e ...
Leggi Tutto
Chemioautotrofo
(*)
Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] alle isole Galápagos) è velenoso per tutti gli organismi superiori, ma i batteri chemioautotrofi litotrofi lo ossidano a solfato in una reazione che rilascia energia utile alla loro crescita e forma la base di piramidi trofiche piuttosto complesse ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] la dissoluzione dei metalli negli acidi e la loro estrazione dai sali formatisi, la preparazione del vetriolo di rame (solfato di rame) per ossidazione del solfuro, alcuni processi di fermentazione, ecc.; notevoli i suoi studî sui fluidi aeriformi ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] si ritiene pericoloso per la stabilità del cemento, e non più dell'1,5% di anidride solforica proveniente dal gesso (solfato di calce)
Queste, che possono ritenersi le norme fondamentali per la preparazione del cemento Portland, non sono però né ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...