(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] sottrae al solvente organico l'alcaloide, il quale passa in soluzione acquosa sotto forma di cloruro o di solfato; si concentrerà fino a cristallizzazione del sale, oppure si tratterà con alcali (preferibilmente ammoniaca o bicarbonato alcalino) per ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] in misura di kg. 0,500-1, nulla nel terzo anno. Nello stesso tempo, ove occorra, si ammenda il terreno con solfato di calce. Una leggiera rimonda si eseguisce ogni uno o due anni, dopo la raccolta dei frutti, limitandosi ad asportare i rametti ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] e Derivati a Crotone si producono annualmente 25 mila tonn. di fosfato biammonico pari a circa 25 mila tonn. di solfato ammonico e 75 mila tonn. di superfosfato, con notevole economia da parte degli agricoltori nelle spese di imballaggio, trasporto e ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] il farmaco dirigente, atto cioè a dirigere l'azione della base nel senso opportuno: così l'oppio aggiunto al solfato di sodio ne ostacola l'azione purgativa e favorisce invece il suo assorbimento determinando la sua azione diuretica ed eventualmente ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] la farmacia del padre. In questo periodo raggiunse una certa notorietà grazie alla realizzazione di alcuni preparati a base di solfato di chinino, ottenuti con un nuovo procedimento.
Nel 1826 si sposò con Berenice Rosini d’Arezzo. Dalla loro unione ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] -47; Del cancro periuretrale nella donna con processo operativo, ibid., 1869, vol. 210, pp. 315-343; Parto languido condotto a termine felicemente col solfato di chinina …, ibid., 1873, vol. 223, pp. 137 s.; Metrorragia catameniale grave guarita col ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] energia libera della reazione:
in base alla quale il catodo di zinco si scioglie sotto forma di solfato, mentre il rame proveniente dal solfato in soluzione si deposita sull’anodo. Più precisamente gli atomi di zinco del catodo passano in soluzione ...
Leggi Tutto
sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] sono trasformati in prodotti per rimozione successiva dei costituenti degli s. (gruppi saccaridici, gruppo solfato, acidi grassi) mediante reazioni idrolitiche irreversibili.
Sono stati identificati soggetti con patologie per deficit enzimatici ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] una serie di trasformazioni: quelle che sono a contatto con l'aria umida si trasformano prima in solfato ferroso e acido solforico; poi il solfato ferroso con l'umidità e l'ossigeno si trasforma in ferrico, e ulteriormente avviene, per idrolisi, la ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] molecole d'acqua che si separa dalla soluzione in ghiaccio e si decompone già a 0°. Il solfato di lantanio dà numerosi solfati doppî con i solfati di sodio, di potassio, di ammonio, di cesio, di rubidio, di tallio talloso, di chinolina, di piridina ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...