. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] 4-cloro-fenossiacetico (MCPA), l'acido 2,4,5-tricloro-fenossiacetico (2,4,5,-T), il 2- (2,4-diclorofenossietil) solfato di sodio (e. Crag 1). Altri composti di questa serie sono stati preparati, ma non hanno trovato applicazione commerciale.
Un altro ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] p. 669), viene estrusa attraverso una fenditura sottile, direttamente in un bagno coagulante (soluzione acquosa di acido solforico e solfato di sodio) oppure su di un rullo di supporto che, nella rotazione, porta la pellicola liquida in contatto col ...
Leggi Tutto
FTALICI, ACIDI
Guido Bargellini
. Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] -gliossil-orto-carbonico). Nell'industria si prepara meglio riscaldando sopra 300° la naftalina con acido solforico fumante e solfato di mercurio, oppure più semplicemente con l'ossigeno dell'aria in presenza di ossido di vanadio.
L'acido ftalico ...
Leggi Tutto
Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] . ◆ [CHF] Pila G.: pila campione, di forza elettromotrice pari a 1.387 V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una soluzione di solfato di zinco. ◆ [BFS] Relazione di G.-Chapman: v. membrane biologiche: III 763 e. ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] abbiano valore energetico eguale e di segno opposto a quello delle reazioni catodiche (es.: elettrolisi di soluzioni di solfato di rame, con anodi di rame), mentre può essere assai elevato se intervengano notevoli fenomeni di polarizzazione anodica ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] il nitrato sodico (15-16% di azoto) e il solfato ammonico (20-21% di azoto ammoniacale) prodotto dalle officine : il cloruro potassico (50-52% di ossido di potassio) e il solfato potassico (48-50% di ossido di potassio). Il concime calcare più usato ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] per la pittura ad acquerello si usano mescolanze simili. Le lacche per smalti e vernici a olio vengono mescolate di solito con solfato di bario oppure con litopone o bianco di titanio per aumentarne il potere coprente. Ugualmente si fa per le lacche ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] la fabbricazione di tubi d'acciaio rivestito di cemento, per la produzione del "litopone", solfuro di bario, solfato di zinco, solfato di bario, ecc., dell'Azienda petrolî italo-romeni. Altre società industriali già esistenti hanno portato sulla zona ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] .
Per il ferro molti sono i procedimenti proposti da Weill, Duma, Hess, ecc. Storch consiglia una soluzione di 2 parti di solfato di rame cristallizzato e 1 parte di etere solforico, in cui sia stato disciolto sufficiente cloruro di ferro, in 8 parti ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] si ottíene dalla orto-anisidina. Questa viene diazotata con acido nitroso e il diazoanisolo viene decomposto con una soluzione di solfato di rame riscaldata a 105°. Con vapor d'acqua distilla guaiacolo, che in gran parte rimane disciolto: è estratto ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...