Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] con ferro e successiva precipitazione secondo la reazione:
Il solfuro di ferro si separa dall’a. per aggiunta di un miscuglio di solfato sodico e carbone: il solfuro sodico che così si ottiene forma con quello di ferro un letto di fusione sul quale ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto [...] di alcuni medicinali.
Nei composti il c. si comporta da monovalente: di esso sono noti numerosi sali (solfato, nitrato, alogenuri ecc.). Il c. forma anche composti organici alchilici e arilici (cesiotrifenilmetile, cesioltile ecc.) molto impiegati ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] , e con l'introduzione del metodo di Stroganoff-Davidovitch (1937) per la cura dell'eclampsia puerperale con solfato di magnesio.
L'assistenza sociale alla maternità, con particolare riguardo alla puericultura prenatale, la lotta contro tutte ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] elevata (q. 15-20) a seconda della qualità, a distanza di almeno quattro anni, con supplemento, subito e dopo due anni, di solfato ammonico o solfonitrato ammonico q. 2, o di nitrato ammonico concentrato q. 1,5; perfosfato min. q. 2-3; potassa, nelle ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] una sostanza colorante sostantiva; la tintura perciò va fatta in bagni concentrati e caldi e aggiungendo nel bagno di tintura del solfato di sodio. Il colore così assorbito dalla fibra va ossidato o all'aria stessa, o con lavaggi in acqua aereata o ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di ferro reso poroso con segatura di legno. Una volta le masse depuranti si ottenevano facendo reagire su segatura di legno solfato ferroso e latte di calce e ossidando poi all'aria l'idrato ferroso formato (massa Laming); oggi si usano limoniti ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] considerato: il radicale acido deve essere presente nel composto assorbente e non nella soluzione. Così, per es., è noto che il solfato di piombo è poco solubile in acqua: se perciò agitiamo una soluzione contenente torio B (isotopo del piombo) col ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] chiaro, questo dopo il decapaggio viene passato in un bagno formato da una miscela del lubrificante con acido solforico e solfato di rame, quindi fatto asciugare: la sua superficie viene coprendosi così di una pellicola di rame che favorisce la ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] o come fluosilicato di sodio (Na2SiF6). Anche il calcio si può determinare microchimicamente, in presenza di bario e stronzio, come solfato di calcio (CaSO4 • 2H2O) e in assenza di essi come ossalato (Ca(COO)2). L'acido cloridrico si può riconoscere ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] e i disinfettanti intestinali (salolo, benzonaftolo, urotropina). Utili riescono i lassativi alcalino-salini presi ogni mattina, come: il solfato di sodio, il bicarbonato di sodio, ecc., oppure le acque di Karlsbad naturali o artificiali o quelle di ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...