• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

CATALISI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] e Krauss, e le loro misure cinetiche hanno permesso d'industrializzare il processo a partire da SO2 ottenuta per combustione di solfo o di piriti. La Badische Anilin und Soda Fabrik raggiunse per prima il risultato di purificare i gas in grande scala ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – METALLI ALCALINO-TERROSI – CATALIZZATORE NEGATIVO – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] o dalla carie possono essere preservati mediante iniezioni sotto pressione di sostanze antisettiche, come cloruro di zinco o solfato di rame. Meglio però riesce l'impregnazione di olio pesante prodotto dalla distillazione del catrame. Per mettere il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

BORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] in grande scala il tipo al 99,5%, detto commercialmente "raffinato", e il tipo chimicamente puro. Il greggio (94-98%) contiene solfato di ammonio, di magnesio, di calcio, di sodio e potassio, e tracce di ferro, allumina, silice, ecc. Il raffinato e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LARDEREL – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] solforico bollente in presenza d'un catalizzatore, p. es. il solfato di rame, sì che si trasformano in solfato d'ammonio; nella seconda (distillazione), mediante alcalinizzazione della soluzione di solfato d'ammonio si distilla l'ammoniaca di questo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti

SCIROPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino") Agostino Palmerini Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] amare 10, sciroppo di balsamo del Tolù 940); lo sciroppo di lattofosfato di calcio e ferro (sirupus calcii et ferri lactophosphorici: solfato di ferro cristallizzato gr. 5,5, fosfato di calcio 15,5, acido lattico 20, acqua quanto basta fino a 350 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIROPPO (2)
Mostra Tutti

ANTICOAGULANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] di bario e l'idrossido di magnesio e di alluminio assorbono pure la protrombina e rendono pertanto il plasma incoagulabile. Il solfato di magnesio e di sodio e il cloruro di sodio inibiscono pure la coagulazione in vitro se in adeguata concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SHOCK ANAFILATTICO – CLORURO DI SODIO – METALLI ALCALINI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICOAGULANTI (2)
Mostra Tutti

KARLSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSTAD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] , una delle maggiori fabbriche specializzate d'Europa, che prepara macchine usate nelle fabbriche di carta, di solfito e di solfato, e nella lavorazione del legno. Karlstad ha due stazioni sulla linea ferroviaria Stoccolma-Laxå-Charlottenberg, che ... Leggi Tutto

LEGNO GIALLO o legno di Cuba

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO GIALLO o legno di Cuba Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] per la lana, e dà belle tinte vive coi mordenti di allumina, stagno, cromo. Sul cotone dà un discreto colore con solfato di rame o col bisolfito sodico (giallo per calicò). Il colore non è molto resistente alla luce. Non è da confondersi con ... Leggi Tutto

INFUSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSO (lat. scient. infusum) Agostino Palmerini È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] di sodio, 100 di acqua), di poligala (3%), di sena (2%), di sena composto, o acqua lassativa di Vienna (10 parti di foglie di sena, 2 d' anice volgare, 15 di solfato di sodio, 20 di manna), di tamarindo (3%), di tiglio (5%), di valeriana (5%). ... Leggi Tutto

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] in bobine o tagliato in fogli. Prodotti derivati dal tabacco. Comunemente vengono così indicati l’estratto di t., il solfato di nicotina e la nicotina pura. I primi due prodotti svolgono un’azione antiparassitaria, il terzo trova impiego nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali