• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

laminina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

laminina Stefania Azzolini Glicoproteina adesiva molto voluminosa; risulta la componente più abbondante di tutte le lamine basali. Le glicoproteine adesive sono grosse molecole che presentano diversi [...] lamina basale. La laminina è localizzata quasi esclusivamente nelle membrane basali e possiede siti di interazione per l’eparan solfato, il collagene IV, l’entactina e per la superficie cellulare. Inoltre, in vitro, le molecole di laminina, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminina (1)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] forza elettromotrice continua sono costituiti ancora oggi unicamente dalla pila Weston (tipo "saturo") a mercurio-solfato di mercurio, cadmio-solfato di cadmio. La tecnica costruttiva odierna delle pile campione permette di garantire la quarta cifra ... Leggi Tutto
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – POTENZA APPARENTE – MISURE ELETTRICHE – GRANDEZZE FISICHE – SISTEMA TRIFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] dell'acido solforico ad anidride solforosa e idrogeno solforato per opera di sostanze organiche. Si distilla via l'acido acetico dal solfato e dal solfuro di calcio in apparecchio a vuoto, riscaldato con vapor d'acqua alla pressione di 6-8 atmosfere ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] sali manganosi i migliori rendimenti si ottengono quando l'elettrolita contiene per litro gr. 0,777 di Mn.., gr. 198 di H2SO4 e solfato potassico fino a saturazione. La temperatura del bagno deve essere 0°, la densità di corrente 1,7 amp. per dmq. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

BOZZIMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] fecola si colorano in azzurro con la tintura di iodio. Spesso sono addizionate di acido fenico, formico o solforoso, di allume, di solfato di rame, di cloruro di zinco o di formaldeide a scopo antisettico, per impedire cioè che in esse si sviluppino ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONI – ACIDO FENICO – FORMALDEIDE – ANTISETTICO – PARAFFINA

ZENKER, Friedrich Albert von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENKER, Friedrich Albert von Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Dresda il 13 marzo 1825, morto a Plau (Meclemburgo) il 13 giugno 1898. Si laureò a Lipsia nel 1851; dopo aver continuato a Vienna [...] da inalazione di polveri (1867), sull'atrofia giallo-acuta del fegato (1872), ecc. Nella fissazione dei preparati istologici è molto adoperata la soluzione di Z. (sublimato corrosivo p. 5; bicromato di potassio 2,5; solfato di sodio 1; acqua 100). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENKER, Friedrich Albert von (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] detto, fin dall'avvio dell'alchimia araba. Vetrioli, allumi e sale ammoniacale Le zāǧāt (sing. zāǧ) sono i vetrioli, cioè i solfati. Al-Rāzī menziona sette tipi di zāǧāt, fra i quali qalqadīs, qalqaṭār, qalqand e al-sūrī (il siriano). Gli šubūb (sing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Louis Dulong pubblicava le Recherches sur la décomposition mutuelle des sels solubles et insolubles, nelle quali mostrava come il solfato di bario, messo a bollire in una soluzione di una quantità equivalente di carbonato di potassio, si decomponesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

itterbio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di [...] sono l’ossido Yb2O3 (o itterbia); l’acetato Yb(CH3COO)3•4H2O; il cloruro YbCl3•6H2O; l’ossalato Yb2(C2O4)3•10H2O; il solfato Yb2(SO4)3, tutti solubili in acqua. L’i. trova applicazione, al pari degli altri elementi delle terre rare, in siderurgia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI – PESO ATOMICO – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

ferricianuri

Enciclopedia on line

Composti cianici del ferro trivalente contenenti lo ione [Fe(CN)6]3−. Si formano trattando i ferrocianuri (➔) con una sostanza ossidante; quelli dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono solubili in [...] per foto e per le riproduzioni cianografiche. Il f. ferroso ha formula Fe3[Fe(CN)6]2 ed è detto anche azzurro di Turnbull. Si ottiene, in forma di una massa di colore azzurro, precipitando il f. potassico con una soluzione di solfato ferroso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – METALLI ALCALINI – OSSIDAZIONE – PRUSSIATO – CLORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali