• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

eparina

Enciclopedia on line

Mucopolisaccaride (peso molecolare 15.000 - 20.000) costituito da D-glucosammina e da acido D-glucuronico e contenente molti gruppi solforici. I legami fra le due unità monomeriche che costituiscono il [...] il nome di β-e. viene talvolta indicato l’acido condroitinsolforico nel quale si alternano unità di N-acetilglucosammina-6-solfato e acido glucuronico con legami probabilmente β-1,4 e acido ialuronico. Eparinoide è nome comune a un gruppo alquanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TRASFUSIONI DI SANGUE – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eparina (2)
Mostra Tutti

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] conoscono quattro gradi di valenza del vanadio. Del aanadio valente ricordiamo: l'ossido VO, nero e il solfato VSO4•7H2O, isomorfo coi solfati della serie magnesiaca. È interessante ; noltre il vanadocianuro di potassio K4[V(CN)6]•3H2O, isomorfo col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

COLLIRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono collirî i medicamenti che s'adoperano per la cura delle malattie oculari e sembra che il loro nome derivi dalla sostanza collogena che gli antichi usavano per impastare i farmaci e farne poi [...] romani timbravano le scatole che contenevano i collirî da loro preparati. I collirî più comunemente adoperati sono quello astringente giallo (di Horst), i collirî astringenti al solfato di rame, solfato di zinco e protargolo, allume, tannino, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNTIVA – MASSIMIANO – OCULISTI – TANNINO – COLLIRÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLIRIO (2)
Mostra Tutti

TROMMER, Carl August

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMMER, Carl August Agostino Palmerini Medico veterinario, naturalista e chimico, nato a Zeitz (Sassonia) il 22 gennaio 1806, morto a Berlino il 23 maggio 1879. Dopo essersi laureato in veterinaria, [...] Trommer. - S'aggiungano a due parti di urina una parte d'idrato sodico (o potassico) e a goccia a goccia una soluzione diluita di solfato di rame e si porti tutto all'ebollizione; se è presente zucchero si produce un precipitato colore rosso-arancio. ... Leggi Tutto

dosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dosimetro dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] ammoniacale in soluzione di acido solforico 0.8 N; nell'acqua, per interazione con la radiazione, si ha produzione di solfato ferrico, la cui presenza può essere determinata per via calorimetrica. ◆ [FME] D. per raggi X: sono usualmente costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

adenina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adenina Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici ed entra nella costituzione degli acidi nucleici (DNA, RNA): tramite due legami a idrogeno, [...] sali caratteristici (picrato, cloroaurato, cloroplatinato), alcuni dei quali usati per la sua determinazione quantitativa; il solfato di adenina, (C5H5N5)2H2SO4, si usa per stimolare la produzione di leucociti nelle agranulocitosi. Si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenina (2)
Mostra Tutti

ELETTROCINETICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] il potenziale di scorrimento in un capillare di vetro carico negativamente può essere identico per soluzioni diluite in cloruro, solfato e ferrocianuro di potassio, mentre meno di una grammomolecola per litro di cloruro di alluminio, cloruro di torio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CONDUTTANZA ELETTRICA

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] il liberty fece dello s. uno dei suoi mezzi espressivi più duttili. Medicina Malattia degli stuccatori Forma di pneumoconiosi, conseguente a inalazione di polvere di solfato di calcio (gesso), osservata in stuccatori e altre categorie di lavoratori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

indio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] stato puro è fatta per riduzione del sesquiossido o per elettrolisi di soluzioni del cloruro o del nitrato o del solfato. Ha colore bianco argenteo; è molto tenero, duttile, si può deformare e lavorare allo stato plastico senza che incrudisca; fonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ELETTRODEPOSIZIONE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indio (2)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dare il sale. Da questo le formule, la concezione e anche una nomenclatura dualistica: il composto BaO . SO3 si chiamava solfato di barite: H2O. SO3, idrato di acido solforico. Questo concetto informò di sé tutta la chimica fin verso il 1840. Decadde ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali