somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] sintesi di DNA; se appartengono al tessuto osseo e cartilagineo subiscono anche un aumento dell’incorporazione di ioni solfato. Elevati livelli plasmatici di s. C, misurabili con tecniche radioimmunochimiche, provocano un’inibizione a feedback sulla ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] calore che emana naturalmente attraverso il suolo e le pareti; essa è pressoché secca e anche lievemente medicamentosa per tracce di solfo e d'arsenico; nei varî ambienti si ha una temperatura che va da 37° a 45°.
Il soggiorno degli ammalati nelle ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] si prepara riscaldando l'idrochinone con la metilammina, ed è importante specialmente per il fatto che dei suoi sali, il solfato, comunemente noto sotto il nome di Metolo, è uno dei rivelatori più frequentemente usati in fotografia. Allo stesso scopo ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] si possono dividere in due categorie: i tensioattivi ionici, le cui molecole si ionizzano in acqua (per es., il solfato dodecilico di sodio libera lo ione positivo sodio in soluzione acquosa e rimane quindi carico negativamente), e quelli nonionici ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] di solito in presenza di un alcali producendo così l'alchilsolfato alcalino. In certi casi anche il secondo metile del solfato di metile entra in reazione. Si usa il dimetilsolfato per metilazioni che portano a composti alchilossigenati, come il β ...
Leggi Tutto
PEPTONI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] , a differenza di quelle delle vere proteine, non coagulano per azione del calore e non precipitano per saturazione con solfato ammonico.
Il peptone del commercio è una miscela di albumose e peptoni, ottenuta facendo agire fermenti proteolitici quali ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] soluzioni di permanganato potassico, che a contatto con le sostanze organiche si decompone svolgendo ossigeno allo stato nascente.
Il solfato di ferro greggio, o vetriolo verde del commercio, in soluzione acquosa e mescolato con la calce, si usa come ...
Leggi Tutto
In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire [...] di argento: vengono poi in ordine decrescente il tannino, l'acetato basico di piombo, l'acido picrico, l'allume, il solfato di zinco, ecc.
Nella pratica medica molti sono gli astringenti adoperati: fra i sali metallici si possono ricordare il nitrato ...
Leggi Tutto
LIGNIFICAZIONE
Valeria Bambacioni
. È una modificazione della membrana di molte cellule vegetali in rapporto alla loro particolare funzione. È dovuta all'infiltrazione in essa di una sostanza organica [...] -vinoso per trattamento successivo con permanganato di potassio, acido cloridrico e ammoniaca (reazione di Mäule), in giallo con solfato di anilina; le colora in giallo anche il cloroioduro di zinco, che invece tinge la cellulosa in azzurro-violaceo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Schiavi portano a ritenere che la tecnica dello s. presenta analogie con quella dell'encausto (v.). Usando infatti colore bianco (solfato di calcio), impastato con cera punica e calce, l'amalgama che ne risulta si presta ad una modellazione plastica ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...