• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Chimica [190]
Medicina [85]
Biologia [62]
Industria [62]
Geologia [55]
Biografie [44]
Chimica industriale [39]
Fisica [38]
Chimica inorganica [36]
Geografia [35]

UREA

Enciclopedia Italiana (1937)

UREA Guido BARGELLINI . Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] conveniente per preparare l'urea in grande quantità: basta trattare la calcio-cianammide con acid0 solforico diluito e separare il solfato di calcio che si forma nella reazione: si ottiene una soluzione acquosa di urea. L'urea è una sostanza solida ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RESINE ARTIFICIALI – CHIMICA ANALITICA – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

SIDEROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo") Luigi PAMPALONI Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] I corrosivi chimici più comunemente usati come mordenti dell'acciaio sono l'acido nitrico, il nitrato d'argento, il cloruro ferrico, il solfato di rame. Elsner adopera una miscela di 8 parti di acido nitrico, 1 parte di nitrato d'argento, 30 parti di ... Leggi Tutto

BIURETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca: Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] da lungo tempo nota (Rose 1833) e caratterizzata dal fatto che la sua soluzione alcalina, trattata con soluzione diluita di solfato di rame, dà una colorazione rosso-violetta. Questa reazione è data anche da molte altre ammidi e dalle proteine. Pare ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANURICO – POLIPEPTIDI – AMMONIACA – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIURETO (1)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] così essere adoperata senz'altre operazioni nei casi in cui è necessario avere il prodotto allo stato gassoso (produzione di solfato e nitrato di ammonio). Metodo Casale. - Il Casale creò un importante metodo di sintesi dell'ammoniaca che ebbe larga ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

solforosa, anidride

Enciclopedia on line

(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] nell’industria metallurgica) mantiene un ruolo rilevante. Si può anche ottenere anidride s. dalla calcinazione di solfati, per es., del solfato di calcio (gesso); si hanno diversi impianti nei quali il gesso viene riscaldato con argilla per dare ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – IDROGENO SOLFORATO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONE ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solforosa, anidride (1)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] seguente forma: bolo opaco (un po' di bario in un'ostia per l'esame dell'esofago): pasto liquido o semidenso (sospensione acquosa di solfato di bario: 100-150 g. di bario in 150-300 cmc. di acqua, o pasto al latte: 200 cmc. latte, 200 cmc. acqua ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

IMPERMEABILI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERMEABILI Raffaele ARIANO Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] acetato basico insolubile; è bene poi immergere il tessuto in una soluzione in acqua dolce di sapone neutro; e poi in allume o in solfato d'alluminio. Si usano anche sali di rame: si può trattare il tessuto prima con una soluzione di sapone e poi con ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SOLFURO DI CARBONIO – VULCANIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERMEABILI (1)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] Termenlinie, nella quale si presentano numerose manifestazioni di fenomeni endogeni. Fra queste, massime le acque clorurato-sodico-solfato-calciche solforose, termali, di Baden che, come quelle della vicina Vöslau, hanno una temperatura da 27° a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BADEN BEI WIEN – BASSA AUSTRIA – BADEN, BADEN – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

CHENOT, Claude-Bernard-Adrien

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere francese, nato a Bar-sur-Aube nel 1803, morto nel 1855. Seguì gli studî nella scuola delle miniere e fu addetto alla direzione generale di ponti e strade. Nell'Alvernia scoprì e mise in efficienza [...] grandi economie di minerali e di combustibili in molte applicazioni dell'industria mineraria. Compì studî sugli olî di scisti, sul solfato di piombo e sull'ossido di carbonio; riuscì a rendere solubili i sali di zolfo e di fosforo che si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – ALVERNIA – ZUCCHERO – FOSFORO – CARBONE

Cao Viejo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cao Viejo – Piramide a gradoni (huaca) del periodo Moche (3°-6° sec. d.C.), con funzioni di centro cerimoniale, parte del complesso archeologico di El Brujo, posto a 60 km dalla città di Trujillo, nel [...] donna 'capo di stato' del Perù precolombiano, circa 1700 anni fa. Il suo corpo, ben mantenuto perché cosparso di cinabro, solfato di mercurio che ne ha impedito la putrefazione, è stato rinvenuto avvolto in un fardo, un voluminoso involucro di cotone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 86
Vocabolario
solfato
solfato s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali