sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] i nomi di natron, trona, urao, è di solito mescolata ad altri sali (bicarbonato di s. e quantità minori di cloruri, solfati ecc.), non è completamente solubile in acqua per la presenza di impurezze di calcare e sabbia, e a seconda della provenienza ...
Leggi Tutto
solfatazione chimica Fissazione a un atomo di carbonio di un composto organico dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse per la preparazione di alcuni intermedi per sintesi organiche, di detergenti, di [...] . Si esegue trattando i composti organici con anidride solforica, acido solforico concentrato, oleum, acido clorosolforico ecc.
Formazione di solfati per reazione tra un ossido metallico e il triossido di zolfo, o anche per ossidazione diretta di un ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] al posto dell'ossigeno.
Nel caso che nel sale vi sia un idrogeno acido, questo va indicato; per es., il solfato acido di potassio, KHSO4, s'indica come idrogenosolfato di potassio, il bicarbonato di sodio, NaHCO3, come idrogenocarbonato di sodio; nel ...
Leggi Tutto
GRISOUTINE
Franco Grottanelli
. Nome francese di una classe di esplosivi specialmente destinati all'impiego in miniere di carbone contenenti grisou. Per ovviare ai pericoli presentati da questo gas [...] di detonazione. Si possono citare ad es. la grisoutine composta di 44% di nitroglicerina, 12% di nitrocellulosa e 44% di solfato di magnesio cristallizzato. In Francia si usano due composizioni di grisoutine a seconda che questa sia usata in banco di ...
Leggi Tutto
UROCIDINA
Alberico BENEDICENTI
I sali di litio sono considerati come solventi dell'acido urico e prescritti nella gotta, nella renella, nella calcolosi renale e nelle varie manifestazioni uricemiche. [...] tollerato perché non neutralizza l'acidità gastrica e quindi non disturba la digestione. Secondo un'analisi di I. Guareschi, l'urocidina è formata di 27,5 parti di solfato di sodio, 1,6 di cloruro, 6,7 di citrato di sodio, 1,9 di citrato di litio. ...
Leggi Tutto
Città situata sulla riva destra del fiume Kuban (tributario del Mar Nero), a 547 m. s. m., ai piedi del versante settentrionale del Caucaso: è capoluogo del territorio autonomo dei Circassi Karačai. In [...] è costituita per la massima parte di cosacchi. Nei pressi della città vi sono miniere di carbon fossile e d'argento; dai numerosi laghi salati, sparsi nella regione, si estrae solfato di sodio. Assai attivo è il commercio dei cereali e degli animali. ...
Leggi Tutto
piogge acide
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Precipitazioni contenenti sostanze acide (principalmente acido solforico, H2SO4, e acido nitrico, HNO3) che diminuiscono il valore del pH sotto quello [...] di monumenti e manufatti artistici e di opere edilizie. Per es., il marmo (carbonato di calcio anidro) viene trasformato in gesso (solfato di calcio biidrato) e quindi tende a sgretolarsi; lo stesso vale per gli intonaci e per il cemento, mentre i ...
Leggi Tutto
Streptomicetacee Famiglia di Actinomiceti, distinta per il micelio che non si frammenta; comprende il genere Streptomyces cui appartengono più di 70 specie per lo più saprofite viventi nel terreno, più [...] e 1 a 5), uniti tra loro mediante legami gliceridici. Sia come base libera sia sotto forma di cloridrato e di solfato, è solubile in acqua; la base è insolubile nei solventi organici. Sia la streptomicina sia la diidrostreptomicina (anch’essa dotata ...
Leggi Tutto
tracciatura In genere, l’operazione del tracciare, e il risultato.
Nelle tecnologie meccaniche, operazione che serve a individuare e segnare sulla superficie grezza o semilavorata di un pezzo metallico [...] di gesso o di latte di calce; se la superficie è già lavorata, si rama leggermente bagnandola con soluzione di solfato di rame o si ossida con un leggero riscaldamento. Si segnano successivamente le tracce mediante truschino e si marca ognuno dei ...
Leggi Tutto
Isola del Galles (715 km2 con 68.900 ab. nel 2005), nel Mare d’Irlanda. Centro principale Llangefni. Lo Stretto di Menai (200-800 m) la separa dal continente, cui è unita da due ponti; a O un altro breve [...] , incolore se puro (rare le varietà di color verde-smeraldo o azzurro), con lucentezza da vitrea ad adamantina, solfato di piombo, PbSO4, rombico. Si trova nella parte superficiale dei giacimenti metalliferi dove si forma per ossidazione della galena ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti di grande importanza industriale, che...